Famiglia di Pesci Osteitti Perciformi, da alcuni considerata una sottofamiglia dei Centropomidi; distribuita in Africa, Oceano Indiano e Pacifico; specie principalmente d’acqua dolce, ma anche marine.
Il [...] la perca (o persico) del Nilo (Lates niloticus) lunga fino a 2 m e intorno al quintale di massa; la sua introduzione nel Lago Vittoria è considerata la principale causa dell’estinzione di numerose delle specie di Ciclidi endemiche di questo lago. ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] fase larvale, quando hanno le stesse modalità di vita dei pesci. Oggi sono uno dei gruppi più a rischio di estinzione, probabilmente a causa dell'azione simultanea di più fattori.
Ambiguità di una parola
In natura esistono numerosi esempi di animali ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] . Si tratta di fenomeni di convergenza evolutiva. Gruiformi di isole lontane sono incapaci di volare e sono a rischio di estinzione
Le gru e i Gruiformi
Gru, folaghe, gallinelle d'acqua, polli sultani, porciglioni, otarde e galline prataiole sono l ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] da parte delle faune e delle flore nelle aree montuose. In Perù la transizione verso l'Olocene è caratterizzata dall'estinzione della fauna e della flora pleistoceniche e dalla loro sostituzione con specie moderne che si irradiano verso aree più alte ...
Leggi Tutto
Specie (Tragelaphus angasii) di Mammifero Artiodattilo Bovide. Antilope diffusa in boscaglie dense o foreste aperte, nei pressi di raccolte d’acqua, in Africa sud-orientale; maschi alti 1 m circa, provvisti [...] , con poche strisce verticali bianche nei maschi, rossiccio con rare macchie bianche nelle femmine, le cui corna sono poco visibili.
Il n. montano (Tragelaphus buxtoni) è endemico delle foreste degli altipiani etiopici e minacciato di estinzione. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] (Lutra lutra; v. fig.) diffusa in Eurasia e Africa settentrionale. In Italia è in pericolo critico di estinzione; rimane, con distribuzione discontinua, in alcuni corsi d’acqua di Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia. Lunga ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] antichità. Alcune specie di Bovidi si sono estinte a causa dell'uomo, altre (stambecchi, camosci, bisonti) hanno rischiato l'estinzione e sono state salvate grazie a interventi di protezione rigorosa
I Bovidi
I possenti bufali e le esili gazzelle, i ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] , del Canada e Stati Uniti settentrionali; la l. iberica, Lynx pardinus, esclusiva della Penisola Iberica e criticamente minacciata di estinzione; la l. eurasiatica, Lynx lynx (fig.), nota fino ai primi anni del 1900 anche con il nome di cerviere ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] biodiversità sulla Terra: a questo scopo, è necessario identificare in maniera efficace le specie a rischio di estinzione e proteggere quelle con caratteristiche che potrebbero renderle vulnerabili in futuro. Gli studi comparativi possono fornire un ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] mm, è stazionaria in Italia, sugli alti monti del continente e delle isole, dove di norma nidifica; è in via di estinzione; A. clanga (a. anatraia maggiore, o a. macchiata; fig. D), che nidifica nell’Europa orientale e settentrionale e in Asia, di ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...