(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Rügen, che però abbandonò nel 1325, e l'Estonia, che nel 1346 vendette all'Ordine Teutonico. Dalla seconda Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più settentrionale non svolge p a pf. Nel francone ripuario (Colonia) dat, wat, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (3583 kmq., altezza m. 30, profondità 17 m.), al confine estone. Di quelli chiusi in territorio russo il più vasto è l'Onega ., e territorî ampî più dell'Italia sono nella Russia settentrionale del tutto privi di ferrovie. Lo scartamento normale che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] N. l'Europa centrale e il versante N. dei Carpazî settentrionali. La fascia di bassopiani va allargandosi a mano a mano che così radicale come in altri stati europei (Romania, Estonia), e le condizioni della proprietà sono state modificate solo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si parla svedese: nel regno di Svezia (tranne le parti settentrionali abitate da Lapponi e da Finni); in parte della Finlandia (comprese le isole Åland); in un breve tratto dell'Estonia e in alcune isole vicine; in un villaggio della Russia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di commercio con la Finlandia, 13 luglio 1921, e con l'Estonia, 7 gennaio 1922); mentre, nelle frequenti conferenze con gli alleati coloniale, le maggiori difficoltà vennero dall'Africa settentrionale, sotto forma di manifestazioni molto serie, a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] i Tedeschi, e in genere tutti i provenienti dall'Europa settentrionale e orientale). Il rector, scelto da queste quattro "nazioni", 1755, e quella di Dorpat (ora Tartu, nell'Estonia), fondata nel 1632 ed essenzialmente tedesca nella sua tradizione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale. A O. è il Tornio (Torneå), il cui bacino (40.000 kmq.) è Ingria; 3. il vepso con l'affine lüdo; 4. l'estone (v. estonia); 5. il livone (v. livonia); 6. il voto. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del Seicento, in qualche colonia dell'America Settentrionale. In Francia con un editto del novembre 1787 Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre 1922), in Turchia (cod. civ. votato il 25 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] esperienza absburgica e in alcuni Stati sorti nel primo dopoguerra (Estonia e Lituania), ha provveduto a istituire nel 1993 un di alcuni dei Paesi Scandinavi e dell'Europa settentrionale, precipuamente ai fini della disciplina dei diritti culturali ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
caleviano
(o kaleviano; anche calèvico o kalèvico) agg. e s. m. [dal nome di Kalev, eroe nazionale estone]. – In geologia, uno dei piani del periodo algonchiano dell’Europa settentrionale.