• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Geografia [86]
Storia [70]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [46]
Europa [30]
Diritto [36]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [22]

Granö, Johannes Gabriel

Enciclopedia on line

Geografo finlandese (Lapua, Vaasan, 1882 - Helsinki 1956), prof. nelle univ. di Tartu (Estonia, dal 1919), Helsinki (dal 1923), Turku (dal 1926) e ancora Helsinki dal 1945 al 1950. Viaggiò a lungo nell'Asia [...] settentrionale e centrale e condusse ricerche morfologiche negli Altai (Das Formengebäude des nordöstlichen Altai, 1945). Nell'opera Reine Geographie (1929) elaborò un metodo fondato sull'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TURKU – TARTU

PÄRNU

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58) Michael HALTENBERGER È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] periferia abbondano le case di legno. Pärnu ha una popolazione di 20.328 ab. (cens. 1934), secondo le statistiche costituita per l'88,9% da Estoni, il 5,6% da Tedeschi, il 2,7% da Russi, l'1,3% da Ebrei e l'1,5% da altre nazionalità. In quanto alla ... Leggi Tutto

GEBHARDT, Oskar Leopoln von

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Oskar Leopoln von Critico e paleografo, nato a Wesenberg (oggi Rakvere, in Estonia) il 22 giugno 1844, morto il 9 maggio 1906. Direttore della biblioteca universitaria di Lipsia, curò, con [...] A. Harnack, la collezione dei Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristl. Literatur. Sono merito principale del G. parecchie ottime edizioni critiche di antichi testi cristiani, spesso inediti. ... Leggi Tutto

HALLER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALLER, Johannes Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie [...] della storia a Marburgo dal 1902 al 1904, passò ad insegnare storia a Giessen fino al 1913, e quindi a Tubinga fino al 1932. H. si dedicò in particolar modo allo studio del papato durante il Medio Evo, ... Leggi Tutto

KÖLER, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLER, Johann (Köler-Viljandi) Pittore, nato il 7 marzo 1826 nel distretto di Vastsemõisa (Estonia), morto il 10 aprile 1899 a Pietroburgo. Lavorò in Estonia, a Pietroburgo, a Parigi, a Roma, in Crimea; [...] ; eseguì quelli dell'imperatore Alessandro II di Russia e dei membri della sua corte, degli alti funzionarî e dei letterati estoni. Con il 1877 la sua produzione diventò più varia; cadono in questo periodo i seguenti dipinti: Famiglia italiana, La ... Leggi Tutto

GEBHARDT, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Eduard von Fritz Baumgart Pittore, nato nel giugno 1838 in St. Johannis in Estonia, morto nel 1925 a Düsseldorf. Negli anni 1855-57 allievo dell'accademia di Pietroburgo, compì poi viaggi [...] di perfezionamento durante i quali subì l'influenza dell'antica pittura fiamminga. La sua attività si svolse particolarmente a Düsseldorf, dove insegnò dal 1874 in poi. Dipinse, oltre a ottimi ritratti, ... Leggi Tutto

Teichmüller, Gustav

Dizionario di filosofia (2009)

Teichmuller, Gustav Teichmüller, Gustav Filosofo e storico tedesco della filosofia (Brunswick, Bassa Sassonia 1832 - Dorpat, Estonia, 1888). Insegnò storia della filosofia nelle univv. di Gottinga (1867), [...] di Basilea (1868) e (dal 1871) di Dorpat. Come storico fu autore di opere quali Aristotelische Forschungen (3 voll., 1867-73); Studien zur Geschichte der Begriffe (3 voll., 1876-79); Literarische Fehden ... Leggi Tutto

KOTZEBUE, Otto von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTZEBUE, Otto von Carlo Errera Figlio dello scrittore Augusto (v. sopra), nato a Reval (Tallinn) in Estonia nel 1787, seguì la carriera marinara nella marina russa, e nel 1803 prese parte come cadetto [...] alla circumnavigazione condotta dal Krusenstern. Promosso poi dal cancelliere imperiale Romancov (Rumjancov) a sue proprie spese un altro viaggio di scoperta, il comando della nave (il Rjurik) fu affidato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTZEBUE, Otto von (1)
Mostra Tutti

Tönisson, Jaan

Enciclopedia on line

Tönisson, Jaan Uomo politico estone (n. presso Viljandi 1868 - m. Tallinn 1941); svolse intensa attività patriottica nel periodo in cui l'Estonia faceva parte dell'Impero russo; dopo la proclamazione dell'indipendenza [...] (1918), fu ripetutamente primo ministro, presidente della Repubblica e ministro degli Esteri. Dopo l'occupazione russa dell'Estonia (1940), fu probabilmente deportato nell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO RUSSO – VILJANDI – TALLINN – ESTONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tönisson, Jaan (1)
Mostra Tutti

BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore russo, nato il 20 settembre 1778 nell'isola di Ösel (Estonia). Ufficiale di marina, prese parte nel 1803 al giro del mondo con il Krusenstern; negli anni 1819-21 diresse con le corvette "Vostok" [...] (Oriente) e "Mirny" (Pacifico) una spedizione nell'Antartide, durante la quale scoprì le isole Traversay (1819), Pietro I (agosto 1820) e la Terra Alessandro I. Eseguì anche il rilievo dell'isola S. Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – AMMIRAGLIO – ANTARTIDE – KRONSTADT – CORVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINGSHAUSEN, Fabian Gottlieb von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali