• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [146]
Diritto [65]
Diritto penale e procedura penale [45]
Storia [27]
Biografie [20]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Scienze politiche [5]
Sociologia [4]

Estorsione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] e la libertà individuale. Se il mezzo per commettere il reato è un sequestro di persona, ricorre la più grave figura delittuosa del sequestro di persona a scopo di estorsione. La l. n. 172/1992 ha istituito un fondo di solidarietà per le vittime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] il reo, ai sensi del disposto di cui al co. 3 dell’art. 649 c.p., non esclude la punibilità a titolo di estorsione, poiché la speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 649 c.p. è espressamente esclusa con riferimento ai delitti di cui agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sequestro di persone

Enciclopedia on line

Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] persona a scopo di estorsione) e 289 bis c.p. (sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione). Il movente è quindi essenziale ai fini dell’esatto inquadramento del titolo del reato. La condotta costitutiva del reato consiste nel privare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – DOLO

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] – sent. 23.3.2012, n. 68 – che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma incriminatrice del sequestro di persona a scopo di estorsione di cui all’art. 630 c.p., per contrasto con gli artt. 3 e 27, co. 3, Cost., nella parte in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concussione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Prevista nel diritto romano con formulazioni comprensive del delitto di estorsione e di corruzione, dal periodo del diritto intermedio e, soprattutto, dall’entrata in vigore dei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – DOLO

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] .11.2006, n. 394). 26 C. cost. n. 68/2012,  con nota di Sotis, C., Estesa al sequestro di persona a scopo di estorsione una diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. Il diritto vivente “preso – troppo? – sul serio, in Giur. cost., 2012, 267 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cornelie, leggi

Enciclopedia on line

In Roma antica, nome di molte leggi, dovute in maggior parte a L. Cornelio Silla: tra queste sono la de proscriptione, che ordinava la vendita dei beni dei proscritti; la de tribunicia potestate, che toglieva [...] dei questori; l’agraria, per l’assegnazione ai veterani delle terre dei proscritti; la frumentaria, che aboliva le distribuzioni di grano, le de maiestate, de repetundis, de ambitu, che regolavano i processi di lesa maestà, di estorsione, di broglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CURSUS HONORUM – ROMA ANTICA – SILLA

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] . In particolare, pesava l’eccessiva ristrettezza dell’elenco dei reati presupposto (rapina aggravata, estorsione aggravata e sequestro di persona a scopo di estorsione). Degna di profonda censura si era dimostrata la mancata previsione di reati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] operazione di laundering su proventi milionari di un’infedeltà patrimoniale rispetto a un’omologa attività relativa al profitto di un’estorsione di qualche migliaio di euro. 20 Condivisibili sul punto le osservazioni di Dell’Osso, A.M., op. cit., 803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] dalla riforma del diritto fallimentare. La ricognizione Intitolata «Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento» e dichiaratamente indotta dall’emergenza creata dalla crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
estorsióne
estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
ricatto s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali