• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [20]
Diritto [65]
Diritto penale e procedura penale [45]
Storia [27]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Scienze politiche [5]
Sociologia [4]

Òppio, Publio

Enciclopedia on line

Questore nel 74 a. C. del console M. Aurelio Cotta, fu da questo accusato presso il senato di estorsione per il comportamento tenuto in Oriente. Il processo seguì forse nel 69: benché difeso da Cicerone, [...] O. vide spezzata la sua carriera politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – QUESTORE – CONSOLE – SENATO

Màrio Prisco

Enciclopedia on line

Console suffetto (tra l'83 e l'85 d. C. circa), proconsole d'Africa verosimilmente negli anni 98-99, fu condannato nel 100 per estorsione, in un processo in cui Plinio il Giovane e Tacito sostennero l'accusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – TACITO – AFRICA

CESARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Bernardino Herwarth Roettgen Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] del 9 nov. 1592 per tentata estorsione e connivenza con i banditi. Per questo nell'agosto dello stesso anno era fuggito ad Arpino e poi a Napoli; il 3 giugno 1593 fu sollevato dalla pena (Archivio di Stato di Roma, Tribunale del governatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jeffreys, George, primo barone di Wem

Enciclopedia on line

Jeffreys, George, primo barone di Wem Uomo politico inglese (Acton, Denbighshire, 1648 - Londra 1689). Consigliere di corte, si schierò apertamente contro gli indiziati di congiura papista (Popish plot), processati nel 1678-79, ridicolizzandone [...] centinaia di persone e molte altre furono imprigionate o ridotte in schiavitù; J. stesso ricorse probabilmente all'estorsione nei confronti di molti imputati. Divenuto pochi mesi dopo Lord cancelliere (sett. 1685), diresse ancora numerosi processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeffreys, George, primo barone di Wem (1)
Mostra Tutti

Chinaglia, Giorgio

Enciclopedia on line

Chinaglia, Giorgio Calciatore e dirigente sportivo italiano (Carrara, Massa e Carrara, 1947 - Naples, Florida, 2012). Gallese d’adozione, ha intrapreso la carriera agonistica con lo Swansea City Association Football Club [...] è tornato sulle prime pagine dei giornali: già iscritto nel registro degli indagati per riciclaggio, è stato accusato di estorsione e aggiotaggio nell’ambito dell’inchiesta sulle irregolarità nella scalata alla Lazio di C. Lotito. Due anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGGIOTAGGIO – STATI UNITI – FLORIDA – CARRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinaglia, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CAMPESANI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto Guglielmo Gorni Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Marca, Boninsegna da Trento e Pietrobono dei Brusemini da Padova, dell'Ordine dei minori, accusati di arbitrî e di estorsione. Il C., allora notaio e cancelliere dell'Inquisizione, si trovò implicato nello scandalo insieme col fratello Vincenzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERA, Giuseppe Francesco Manconi Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] e l'incriminazione di altri ventotto operai per associazione a delinquere, eccitamento all'odio di classe, truffa, estorsione, danneggiamento, sommersione di navi, violenze e minacce. Il tribunale di Cagliari assolse tutti gli imputati, eccetto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VILLAR SAN COSTANZO – CAMERA DEL LAVORO – ANTICOLI CORRADO – ORARIO DI LAVORO

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] Santucci, non fu molto felice e gli costò anche, dopo la morte di lei, un processo per maltrattamenti ed estorsione di testamento da cui la sua reputazione uscì seriamente scossa (1579). Dalla seconda moglie, la nobile Virginia Peruzzini, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] a tre giorni di saccheggio. Gli alti ufficiali si arricchirono con i tesori d'arte del castello ducale, ma l'estorsione di denaro a danno anche dei monasteri e delle chiese avvenne contro la volontà del Galasso. Nei negoziati di pace, conclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di marzo dell'anno successivo doveva interrompere per qualche giorno, onde giustificarsi a Venezia da un'accusa di estorsione relativa al precedente ufficio. La vicenda non ebbe tuttavia ripercussioni negative nella carriera del F., il quale anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
estorsióne
estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
ricatto s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali