• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [109]
Storia [95]
Diritto [77]
Religioni [25]
Geografia [17]
Diritto penale e procedura penale [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [19]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia per continenti e paesi [11]

Àrpalo

Enciclopedia on line

Macedone (sec. 4º a. C.), figlio di Macata; malfido tesoriere di Alessandro Magno, al ritorno di lui dalla spedizione in India (324 a. C.) fuggì con navi, mercenarî e denaro. Accolto dopo molte tergiversazioni [...] in Atene, quando ne fu richiesta da Alessandro l'estradizione fuggì a Creta dove fu ucciso da Tibrone, mentre in Atene alcuni uomini politici, tra cui Demostene, erano processati sotto l'accusa di essersi lasciati corrompere dal danaro di Arpalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ESTRADIZIONE – DEMOSTENE – TIBRONE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrpalo (2)
Mostra Tutti

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] giurisprudenziali della Corte di giustizia e della Corte di cassazione, con particolare riferimento al suo rapporto con l’estradizione, all’incidenza sui termini di custodia cautelare sofferti all’estero, e all’applicazione del motivo di rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Breitscheid, Rudolf

Enciclopedia on line

Breitscheid, Rudolf Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico [...] 'avvento del governo nazista (gennaio 1933) dovette riparare in Francia, dove tentò di unire gli esuli tedeschi in un fronte popolare antinazista. La sua estradizione fu concessa dal governo di Vichy, e, trasferito nel campo di Buchenwald, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GOVERNO DI VICHY – FRONTE POPOLARE – ESTRADIZIONE – BUCHENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitscheid, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] in tale ambito è stabilito – ed è una delle disposizioni della l. n. 149/2016 dianzi richiamata – che non può essere concessa l’estradizione per reati puniti o punibili con la pena di morte salvo che sia stata applicata una pena diversa o che la pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Koštunica, Vojislav

Enciclopedia on line

Koštunica, Vojislav Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] . E' stato eletto nel 2000 presidente della Repubblica federale di Iugoslavia (2000-03), succedendo a S.Milošević alla cui estradizione, chiesta dal tribunale dell'Aja, si è opposto. Dal 2004 è stato a capo del governo della Confederazione di Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SERBIA E MONTENEGRO – ESTRADIZIONE – MONTENEGRO – MILOŠEVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koštunica, Vojislav (1)
Mostra Tutti

Afghanistan, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Afghanistan, guerra in Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] isolato sul piano internazionale. A fronte delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’ONU per la mancata estradizione di Osama Bin Laden, il capo di al-Qā‛ida, e per il mancato rispetto dei diritti umani, il regime ha risposto con un ... Leggi Tutto
TAGS: ANDERS FOGH RASMUSSEN – OSAMA BIN LADEN – DIRITTI UMANI – ḤĀMID KARZAĪ – ESTRADIZIONE

Idrimi

Dizionario di Storia (2010)

Idrimi Re di Alalakh, od. Tell ’Atshana, nella Turchia sudorientale (1500 a.C. ca.). La sua statua iscritta (ora al British museum) contiene il racconto fiabesco della sua eroica presa di potere, delle [...] sue imprese e del suo patto di vassallaggio col re di Mitanni. Contrasse anche un trattato con Pilliya del confinante regno di Kizzuwatna, per l’estradizione dei rifugiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cooperazione giudiziaria internazionale

Enciclopedia on line

Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] ), fu in seguito affidata a convenzioni a carattere regionale. In ambito europeo, si ricordano la Convenzione europea di estradizione del 1957 e la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 1959. Le Nazioni Unite, a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ESTRADIZIONE – FRANCIA – ITALIA

Capòzzoli

Enciclopedia on line

Famiglia di piccoli possidenti del Cilento, nota per i fratelli Patrizio, Donato e Domenico che, datisi alla macchia fin dagli anni giovanili, presero parte, nel 1828, all'insurrezione del Cilento: donde [...] . Falliti i moti cilentani, i C. si rifugiarono a Livorno e poi in Corsica (18 sett. 1828): ma, minacciati di estradizione, tornarono poi nel Regno, dove nel marzo 1829 furono catturati, e fucilati il 27 giugno successivo. Due dei fratelli superstiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTRADIZIONE – LIBERALISMO – CORSICA – LIVORNO

Mar, John Erskine 1º conte di

Enciclopedia on line

Reggente di Scozia (m. Stirling 1572); membro del consiglio privato (1561), ebbe nel 1565 la contea di Mar. Aveva favorito (1565) il matrimonio di Maria Stuarda con H. S. Darnley, e nel 1566 assisté alla [...] di Langside (1568). Reggente alla morte di Lennox (1571), per avere l'aiuto della regina Elisabetta consentì all'estradizione del duca di Northumberland, e sostenne fino alla morte la tesi inglese dell'opportunità di affidare Maria al giudizio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – MARIA STUARDA – ESTRADIZIONE – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
estradizióne
estradizione estradizióne s. f. [dal fr. extradition, comp. del lat. ex- «fuori» e traditio -onis «consegna»]. – Procedura con cui uno stato, per lo più in base ad accordi internazionali bilaterali, consegna a uno stato estero un individuo...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali