• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [109]
Storia [95]
Diritto [77]
Religioni [25]
Geografia [17]
Diritto penale e procedura penale [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [19]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia per continenti e paesi [11]

ALTO TRADIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti. Fino dalle prime [...] che si adottano in tempo di guerra (legge citata, art. 7; r. decr. cit., art. 5-11). Si ammette tuttavia la non estradizione dei colpevoli (cod. pen., art. 9, capov.1). Bibl.: E. Brusa, Dei segreti politici, in Riv. pen., 1877, p. 782; id., Dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DELLA PATRIA – PENA DI MORTE – ESTRADIZIONE – P. NOCITO – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO TRADIMENTO (1)
Mostra Tutti

Lutero e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lutero e Costantino David M. Whitford Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] Lutero, per due motivi: innanzitutto perché Carlo V accetta di concedergli udienza in Germania prima di una sua eventuale estradizione a Roma; in secondo luogo perché il sovrano è un principe erudito e apprezzato dagli umanisti. Prova della fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

PAPINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINO, Girolamo Laura Turchi – Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo. Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di salvaguardare la propria giurisdizione. Il 6 giugno 1536, poco dopo l’emanazione del breve che imponeva l’estradizione a Roma di alcuni membri della corte della duchessa Renata di Francia resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] di tutti era attratto dal concilio di Costanza. Durante questo concilio, F. ebbe più volte occasione di agire. Ottenne l'estradizione del papa Giovanni XXIII, che si era rifugiato presso il duca Federico del Tirolo, e più tardi diresse il conclave ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – ALBERTO D'AUSTRIA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo [...] sulle eccezioni d'incompetenza per territorio, dava parere in tema di liberazione condizionale, deliberava in materia di estradizione. Secondo la legislazione processuale vigente, l'istruzione formale per reati di competenza della Corte d'assise e ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] . Ma l'imperatore annullò l'accordo, fece pronunciare il bando imperiale contro Grumbach, di cui chiese a Giovanni Federico l'estradizione. Il duca si oppose, ma l'azione imperiale e l'assedio della città di Gotha da parte dell'Elettore di Sassonia ... Leggi Tutto

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . Il 7 genn. 1593 i savi del Collegio, tra cui lo stesso D., rientrato da Roma, proponevano al Senato di autorizzare l'estradizione del Bruno: la "parte" Rassava, con 142 voti a favore, 20 contrari, 10 astenuti (i risultati delle votazioni sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Hernández Alvarado, Juan Orlando

Enciclopedia on line

Hernández Alvarado, Juan Orlando. – Uomo politico honduregno (n. Gracias 1968). Laureatosi in Scienze sociali e giuridiche presso la Universidad nacional autónoma de Honduras e addottoratosi in Pubblica [...] anche la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia dell’Honduras. Nel febbraio 2022 l'uomo politico è stato arrestato con l'accusa di complicità nel traffico di droga, e condannato nel mese successivo all'estradizione negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTROSINISTRA – ESTRADIZIONE – STATI UNITI – HONDURAS

FONDI SEGRETI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI SEGRETI Michele La Torre . Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] del malandrinaggio in Sicilia), L.400.000; Cap. 70 (Spese confidenziali per la repressione del malandrinaggio, per la ricerca ed estradizione di imputati o condannati ecc.), L. 3.000.000; Cap. 79 (Spese per il servizio d'investigazione politica) L ... Leggi Tutto

BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Parigi il 22 luglio 1630, decapitata il 16 luglio 1676, ha preso, come avvelenatrice, un posto eminente nella storia dei delitti celebri. Figlia di un alto funzionario della città di Parigi e dell'amministrazione [...] decapitazione. Scoperta la sua presenza a Londra, il 19 novembre 1672 Colbert diede l'ordine di farla arrestare. Ma la sua estradizione andò tanto per le lunghe, che la B. ebbe tutto il tempo di rifugiarsi nei Paesi Bassi spagnoli. Fu arrestata a ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ESTRADIZIONE – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI – BASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
estradizióne
estradizione estradizióne s. f. [dal fr. extradition, comp. del lat. ex- «fuori» e traditio -onis «consegna»]. – Procedura con cui uno stato, per lo più in base ad accordi internazionali bilaterali, consegna a uno stato estero un individuo...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali