• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [85]
Storia [54]
Religioni [19]
Diritto [13]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [2]
Filosofia [2]

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] inoltre al C. di accogliere con "amore et reverentia" il Medici, e di prendere ogni misura necessaria per facilitare l'estradizione dell'assassino. Ritornato a Firenze, il C. fu, dal dicembre 1479 all'aprile '80, dei Dieci di balia durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Amedeo Guido Melis Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dell'aviazione (Madrid, marzo), presiedette la commissione interministeriale per la redazione di una convenzione-tipo sull'estradizione, entrò nel comitato incaricato di coordinare le iniziative per l'espansione della cultura italiana all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

RANZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Giovanni Antonio Andrea Merlotti RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] poco perché, urtatosi con la autorità svizzere, dovette lasciare la città a fine agosto per evitare l’arresto e l’estradizione negli Stati sabaudi. A metà settembre era in Corsica, dove conobbe Filippo Buonarroti. Dopo quasi un anno nell’isola, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

LANDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Claudio Cornelia Bevilacqua Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] patibolo, il L. stesso fu condannato in contumacia e, nonostante la richiesta parmense, il re di Spagna non concesse l'estradizione. Una prima condanna, pubblicata a Parma il 22 ott. 1578, gli aveva inflitto la confisca di parte dei beni allodiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] sia perché tra febbraio e marzo 1468 Pomponio Leto fu fatto arrestare da papa Paolo II, che ne chiese l’estradizione, con l’accusa, rivolta ai membri dell’Accademia romana, di cospirazione politica perpetrata nei confronti del pontefice, sia perché B ... Leggi Tutto

MARIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Livio Elvira Grantaliano – Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa. La famiglia, esponente di spicco della [...] difendersi adeguatamente e uscì di prigione nel 1822, dopo che, proprio in quanto suddito pontificio, aveva evitato l’estradizione a Napoli. In effetti, per potere uscire dal carcere dovette abiurare, rinnovare la dichiarazione di fedeltà al papa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Livio (1)
Mostra Tutti

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] a liberare i prigionieri, e come soggetto pericoloso venne spedito di soppiatto a Roma, senza il prescritto assenso del Senato per l'estradizione. L'11 ottobre entrò così nelle celle del S. Uffizio romano, dove il suo processo si svolse con celerità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] che nel dopoguerra il governo imperiale etiopico lo inserì nel gruppo di militari italiani di cui tentò inutilmente di ottenere l'estradizione come criminali di guerra. Tenne il comando fino al 3 ag. 1938, quindi, nel luglio 1939, diventò generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] per la questione, dibattuta poi per molti anni, del corso del Reno. Nel 1545 fu inviato a Venezia per ottenere l'estradizione di alcune persone. Morì a Ferrara il 19 marzo 1553. Aveva sposato Ippolita Nigrisoli, dalla quale aveva avuto quattro figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] patenti da lui firmate poteva passare nel canale della Morlacca. Mentre proseguiva la repressione del banditismo (con l’estradizione dei sudditi della Serenissima), si verificò ancora qualche piccolo incidente con i veneziani. Ma l’operazione nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
estradizióne
estradizione estradizióne s. f. [dal fr. extradition, comp. del lat. ex- «fuori» e traditio -onis «consegna»]. – Procedura con cui uno stato, per lo più in base ad accordi internazionali bilaterali, consegna a uno stato estero un individuo...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali