• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [85]
Storia [54]
Religioni [19]
Diritto [13]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [2]
Filosofia [2]

BONRIZZO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] brevi missioni straordinarie fuori dello Stato. Nel luglio del 1578 fu inviato alla contessa della Mirandola per chiedere l'estradizione del patrizio veneziano Lorenzo Bembo, che aveva sottratto 16.000 ducati alla cassa del dazio del vino, non senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] di Luigi Dottesio, il 12 gennaio 1851, e le pressioni di Josef Radetzky sul Consiglio federale svizzero per l’estradizione degli esuli politici, la situazione di Scalini divenne critica: fu raggiunto da due successivi decreti di espulsione (3 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] in cambio degli 800-1000 fucili da lui acquistati in Europa e poi bloccati dal G. a Massaua e dell'estradizione di alcuni suoi sudditi rifugiatisi in territorio sottoposto all'Italia. Dopo qualche tergiversazione, a metà marzo il G. faceva consegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVERNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ludovico Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] numerose questioni di cui Taverna si occupò durante la sua nunziatura vale la pena ricordare le trattative relative all’estradizione a Roma del domenicano Giordano Bruno, accusato di eresia e arrestato dall’inquisitore veneziano nel maggio del 1592 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DEI BARNABITI – GIACOMO BONCOMPAGNI

PIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIA, Bernardino Raffaele Tamalio PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] in contraddittorio con l’avvocato fiscale Giovan Francesco Pugiella, inviato appositamente da Mantova per sostenere l’accusa e ottenerne l’estradizione; questa fu autorizzata nel febbraio del 1587 e ai primi di marzo il duca, nel ringraziare il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Paolo Valerio Marchetti Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] movimento di dissenso religioso. Il C. dunque restò sotto il controllo del duca che rifiutò la richiesta di estradizione e condusse tutta l'inchiesta per conto proprio. Segni evidenti della gravità della situazione politico-religiosa creatasi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano) Guido Dall'Olio Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] per eresia. Nelle settimane seguenti si svolse un aspro contenzioso tra il S. Uffizio romano, che desiderava l'estradizione del G. per estorcergli informazioni riguardanti i movimenti eterodossi di tutta l'Italia, e la Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

QUARTO, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTO, Oddo Giorgio Caravale QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese. Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] luglio 1564 l’ambasciatore veneziano a Roma informò i capi dei Dieci che il papa aveva avanzato una richiesta di estradizione a Roma per l’imputato. È probabile che l’Inquisizione romana fosse venuta a conoscenza dei contatti di amicizia intrattenuti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DI SAN DOMENICO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI

SOZZINI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Cornelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] . Il 21 novembre il nunzio pontificio a Venezia Alberto Bolognetti richiese ufficialmente al doge Nicolò Da Ponte l’estradizione del prigioniero. Cornelio fu imbarcato e condotto a Ravenna dove giunse, dopo alcune vicissitudini, il 15 dicembre. Da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO I DE’ MEDICI – ALBERTO BOLOGNETTI – NUNZIO APOSTOLICO – GIOVANNI CALVINO

PARUTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Paolo Gino Benzoni PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540. La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Valois, il re Cristianissimo a pieno titolo e a tutti gli effetti. Abilissimo fu Paruta nello sfruttare l’estradizione di Giordano Bruno, concessa dal Senato il 9 gennaio 1593, quale dimostrazione dell’incondizionata volontà della Serenissima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO ROBORTELLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
estradizióne
estradizione estradizióne s. f. [dal fr. extradition, comp. del lat. ex- «fuori» e traditio -onis «consegna»]. – Procedura con cui uno stato, per lo più in base ad accordi internazionali bilaterali, consegna a uno stato estero un individuo...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali