CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] nella quale dovevano figurare anche i simboli dell'argento e delrame (Vasari, VII, p. 523). In seguito, con Pietro estrazione veneta (non a caso egli è il tramite più diretto tra lo stile del Sansovino e quello del trentino Alessandro Vittoria e del ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] il B. prende a ragionare del loro impiego, cominciando dalle leghe dell'oro, dell'argento, delrame, del piombo e dello stagno, le Il B. illustra anche i sistemi di estrazione e di raffinamento del salnitro e le tecniche per la fabbricazione della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] la laurea honoris causa del politecnico di Milano in ingegneria chimica.
Anche per l'estrazionedel cadmio il C. curòla Rame, Stagno, Zinco nell'Enciclopedia Italiana e del capitolo Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] […])» raccogliendola «in un quartiere apposito, che la varia estrazione sociale degli abitanti e le buone qualità urbanistiche ed edilizie 2006) tornarono a concentrarsi nella metallurgia delrame in una prospettiva di internazionalizzazione che ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel settore chimico (fabbricarono per qualche tempo solfato di rame e bleu di Prussia) sia in quello alimentare, mannite ed estratti di quebracho, si diede inizio all'estrazionedel tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle radici ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e feneratizia, unita allo sfruttamento delle miniere di rame nella Valpelline (che Perrone amministrò personalmente), avesse giovato e aveva sottoposto al re un nuovo metodo per l’estrazionedel sale che il conte Giuseppe Pietro Graneri aveva visto in ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] macchina a vapore a disco, anch'essa prima ignota in Toscana. Ma il suo interesse per l'estrazione e la lavorazione delrame, lo portò presto a studiare i problemi relativi alle tecnologie siderurgiche, affrontando anche lImportante questione della ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dei cittadini e dell'economia dello stato", dimostra gli aspetti negativi della manifattura delrame, rivelando la pericolosità di questo metallo dal momento dell'estrazione a quello della lavorazione e dell'utilizzazione nel vasellame domestico. Al ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] con in alto "bannerola, orologgio e campanile" e "un grossissimo par de campanoni",e giù la folla dei Romani attenta all'estrazionedel lotto.
S'ignora la data di morte dell'A., ma nel 1870-71 viveva e lavorava ancora, come risulta da disegni datati ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] circa la estrazione della buona moneta di Regno, che si fà negli Apruzzi per lo Stato Pontificio, introducendosi moneta di rame, di cc , a cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...