Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] e leghe (rame, argento, piombo, elettro); più tardi i Greci e i Romani introdussero l’uso dello stagno, del mercurio e dell solforico, della porcellana e l’estrazione di coloranti naturali.
La nascita della c. moderna
- Alla fine del 18° sec., A.-L ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] per via gravimetrica pesandolo come metallo o come solfuro.
Estrazione e raffinazione
L’o. si estrae per amalgamazione, di o. deriva dal trattamento dei sottoprodotti della metallurgia delrame, nichel e piombo.
Composti, leghe e loro titolazione
...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] anche l’estrazionedel b., sotto forma di acido borico, come sottoprodotto degli impianti di produzione del magnesio dalle quale si deposita 105B, è costituito da una lamina di nichel e rame.
Utilizzi. Il b. comune si usa in metallurgia perché, in ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego di energia: ciò dimostra altro caso, come per es. il rame e l’argento, si riscontra la contemporanea presenza del metallo nei due stati, nativo e di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anni dopo esso cedette il posto al bronzo - la lega delrame con lo stagno - che possedeva ancora una discreta duttilità e costruzione di armi, nonostante la difficoltà della sua estrazione e lavorazione: il ferro. Esso entra largamente nella ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dediti con ogni probabilità al commercio delrame, tra la fine del III e l'inizio del Il millennio percorsero con rapidi spostamenti tutta urne, essa aveva una classe dirigente di diversa estrazione, forse immigrata dall'est, che instaurò una società ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] diffusibile che essi chiamarono auxina. Questi studi portarono all'estrazionedel primo ormone delle piante (v. tab. III). si è introdotto l'uso dei composti dello zolfo e delrame inorganico per combattere le malattie da funghi. I moderni fungicidi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] convenzionale una fase di biolisciviazione.
La solubilizzazione delrame e dello zinco è conseguente all'attacco microbico campi diversissimi, da quelle minerarie (per esempio, nell'estrazionedel petrolio) ai beni di consumo più comuni (film ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nelle tecniche di estrazione, le quali consentono di utilizzare minerali con tenore metallico sempre più basso, rendono coltivabili giacimenti che prima non lo erano e venivano quindi esclusi dal novero delle riserve: nel caso delrame, ad esempio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] principali. - Il cobalto viene generalmente ottenuto come sottoprodotto dell'estrazionedel nichel o delrame: delrame nello Zaire e in Zambia, del nichel e delrame in Canada e Botswana, del nichel a Cuba e nelle Filippine; solo in Marocco viene ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...