Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] .
Cospicue sono le risorse minerarie, concentrate in gran parte nello zoccolo cristallino precambriano sud-occidentale. L’estrazionedell’oro, unitamente al traffico negriero, fu il motivo che spinse gli europei su quella costa che appunto dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] mila tonnellate. Ingenti sono anche i giacimenti ferriferi dei Monti Nimba, peraltro di difficile accesso, e notevole l’estrazionedell’oro e dei diamanti. Il debole apparato industriale si basa su modesti impianti alimentari (a parte quello di Fria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] % e la forza lavoro occupata scendere al 12%. A dominare il settore è l’industria mineraria e, in particolare, l’estrazionedell’oro, concentrata nella miniera di Kumtor (ottavo giacimento mondiale), che, fin dalla sua apertura nel 1997, ha fatto da ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] petrolifere, eseguita nel 1947, le fa ammontare a circa 1100 milioni di t.
Oscillante come valore, ma abbastanza ragguardevole, l'estrazionedell'oro (nel 1944, 2417 kg. e nel 1946, 1374 kg.) e in forte sviluppo, durante gli ultimi anni, quella ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , per mancanza ancora di uno studio adeguato del sottosuolo. L'industria mineraria più redditizia è ancora l'estrazionedell'oro (le cui statistiche di produzione non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stesse regioni, ed anche in altre, dove gli indigeni si occupano già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazionedell'oro, per la quale già sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] Kolyma), come in filoni presso Stretensk. Il maggior centro di estrazione sarebbe Allach Jun′, su di un affluente dell'Aldan; Jakutsk e la sua regione sono noti per l'estrazionedell'oro e per quella dei diamanti. Su tali produzioni non si conoscono ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] dei depositi di petrolio e gas sottomarini, mentre nel 1998 è stato dato l'avvio a un progetto per l'estrazionedell'oro nella sezione centrale dell'isola di Guadalcanal. Le attività manifatturiere sono molto limitate e il turismo, potenziale risorsa ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] tuttavia diminuì rapidamente col declinare dell'estrazionedell'oro. Nel 1921 il territorio dello Yukon aveva 27.219 ab., nel 1931 scesi a 4157 e nel 1934 a 4000 (stima dell'Ufficio delle statistiche).
Il Consiglio dello Yukon che era stato istituito ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] ). Federico mirava senz'altro alla creazione di un mercato per il grano siciliano, e allo stesso tempo all'estrazionedell'oro africano, probabilmente da usare per la coniazione dei primi augustali che sarebbero stati emessi nello stesso anno. Pare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...