Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] coste e degli abitati costieri; le funzioni relative alle concessioni di estrazione di materiale litoide dai corsi d’a., di spiagge lacuali, di pertinenze idrauliche e di aree fluviali. Tale decreto conferisce espressamente allo Stato le funzioni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] importanza, oltre alla classificazione che le distingue in e. rinnovabili (e. idraulica, eolica, solare, delle maree, geotermica) e in e. non i problemi legati al trasporto e soprattutto all’estrazione, che a sua volta richiede molta energia. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di un terzo di secolo che si è iniziata da noi la bieticoltura per estrazione di zucchero, e già l'Italia dedica a essa ben 110-115.000 a Vienna da Maria Teresa e divenne matematico e idraulico di corte; Tiberio Cavallo, pubblicò nel 1777 in inglese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] derivazioni irrigatorie; ricche riserve di energia idraulica, anche se non dovunque finora sfruttate il mondo la sua produzione.
Lo sviluppo principale si ebbe dapprima nell'estrazione del carbone e nella produzione della ghisa che, da circa 800 mila ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nel sec. VII d. C. i Cinesi appresero dagl'Indiani l'estrazione dello zucchero dalla canna, sotto i Mongoli la raffinazione. Il cotone, della dinastia Hsia, iniziano i grandi lavori di sistemazione idraulica e agricola della Cina.
Più incerta è la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] minerarie ed estrattive hanno pochissima importanza. È notevole l'estrazione dell'asfalto nel cantone di Neuchatel. Si estrae minerale 1916 una legge sulla forza idraulica ha assicurato al paese le sue ricchezze idrauliche di fronte a cessioni non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] carbon fossile. Il carbone di legna e la forza idraulica, sotto forma di energia elettrica, non possono surrogare il finché non si cominciò ad adoperare per l'estrazione del ferro il carbon fossile. L'estrazione di minerale di ferro che verso il 1830 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] però ancora attrezzatura meccanica, se si eccettuano le macchine idrauliche, del resto già in uso da alcuni secoli.
10.902), della lana (7591), del lino e della canapa (2954), l'estrazione d'olio dai semi (1066) e le altre tutte sotto i mille cavalli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sia per i graniti di Hanko e Uusikaupunki (Nystad). Anche l'estrazione della torba è diffusa.
La foresta è la massima risorsa economica fabbricata in prevalenza con l'impiego della forza idraulica: gli stabilimenti (una cinquantina) sono quindi ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del genio civile, eccettuate le località ove per invalsa consuetudine l'estrazione stessa si suole praticare senza speciale autorizzazione (art. 97 m, legge sulle opere idrauliche);
c) la navigazione con piroscafi o comunque con battelli azionati da ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...