L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tentare, nel settembre del 1846, la prima estrazione dentaria in narcosi con etere. Diede anch'egli una dimostrazione pubblica al la triturazione con polvere di lattosio facevano sì che le sostanze comunicassero i propri poteri al solvente (o veicolo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] diversi. La prima azione è quella solvente dell'acqua. Infatti, nel momento in cui le strutture cellulari vengono a contatto con questa per un tempo sufficiente, si verificano la solubilizzazione e l'estrazione dei composti a più basso peso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , anche se alcuni problemi fiscali rendevano l'estrazione degli alcali dai vegetali più economica rispetto alla colore dipendeva causalmente dal grado di affinità di questo con il solvente. Berthollet, inoltre, grazie alla sua adesione alla ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] trasformano in bachi (le larve) che vengono nutriti con foglie di gelso; il baco elabora poi il bucherellata (filiera); il solvente veniva fatto evaporare e perché le fibre di amianto, durante l'estrazione dalle cave, la filatura, la tessitura e ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] di un enorme pietra dall’uretra spongiosa e membranosa (Estrazione di un enorme calcolo dell’uretra spongiosa e membranosa, seguita da guarigione. Storia clinica con osservazioni, ibid., VI [1887-88], pp. 59-72). Dalla lettura del caso clinico ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] poco riguardoso tenuto col rettore e con i funzionari dell’università. In un minerale siciliano, la cui estrazione era andata in crisi i più importanti sono: L’ossicloruro di fosforo come solvente in crioscopia, in Gazzetta chimica italiana, XXXI (1901 ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...