• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Chimica [82]
Industria [24]
Temi generali [17]
Chimica industriale [17]
Biologia [14]
Medicina [15]
Chimica organica [13]
Chimica fisica [11]
Fisica [10]
Industria chimica e petrolchimica [9]

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] gli enzimi. Dalla soluzione parzialmente concentrata gli e. si separano per precipitazione (mediante aggiunta di solventi o di sali inorganici), per estrazione con solvente. Il prodotto che così si ottiene non è mai puro, però in alcuni casi esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] una parte del carbone rimane solido, più o meno trasformato, si è pensato di sottoporre il carbone a estrazione con solvente, idrogenando poi solo la parte estratta. Il cloruro di zinco fuso è un catalizzatore particolarmente efficace per produrre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] è stato riscontrato, ad esempio, nelle tecnologie del lavaggio dei gas, della distillazione frazionata, dell'estrazione con solvente, della catalisi, ecc. I fenomeni di diffusione allo stato solido hanno anche notevole interesse pratico perché ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE CARBONICA – AGITAZIONE TERMICA

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] cui preparare composti organici liquidi (metanolo, alcoli, ecc.); c) liquefazione (per idrogenazione o per estrazione con solvente). La distillazione ha perduto importanza; oggi il coke, come combustibile sia domestico che industriale, è molto meno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI

ETILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] al frazionamento. Alcuni processi infine realizzano il recupero dell'e. dalle miscele gassose che lo contengono, mediante estrazione con solvente (soluzione di etanolammina e sali di rame). Bibl.: R. A. Raff, J. B. Allison, Polyethylene, New York ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PEROSSIDO DI BENZOILE – COMBINAZIONE DIRETTA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] →NaBH4 +3 NaOCH3. La separazione del tetraidroborato sodico dal metossi alcalino che l'accompagna si può fare per estrazione con solvente selettivo. Le soluzioni acquose sono dei riducenti energici; trovano impiego nella sbianca della cellulosa, nell ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CLORURO DI AMMONIO – ELETTRODEPOSIZIONE – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

FENOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] hanno pure rappresentato e rappresentano, le acque di rifiuto delle cokerie, dalle quali esso viene ricuperato a mezzo di estrazione con solvente (acetato di butile). Dato il sempre crescente fabbisogno di f., le fonti già menzionate a un certo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOLO (3)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] la sua durata a quattro anni (con diritto a due proroghe biennali, che Ecos, n. 32-34, genn.-febbr. 1976. Estrazione. - Perforazione dei pozzi. - Negli ultimi quindici anni : calore, sostanze ad azione solvente o tensioattiva, nonché acqua e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] da lunga data, per le quali sono state individuate le soluzioni con il fine immediato di avviare le iniziative nel modo più concreto consentire di separare, mediante opportuni processi di estrazione con solvente, l’uranio e il plutonio dai rifiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] tipo di alterazione, in modo specifico gli oli di semi il cui processo di produzione prevede un'estrazione con solvente e una raffinazione che privano questi prodotti degli antiossidanti naturali (tocoferoli) presenti nelle parti lipidiche di semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
estrazióne
estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali