biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] procedimenti meccanici, chimici o enzimatici. L’ulteriore frazionamento della miscela viene effettuato con una varietà di tecniche che includono l’estrazioneconsolvente, lo scambio ionico, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, l’adsorbimento, la ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili. Si hanno diversi sistemi (per precipitazione, per estrazioneconsolvente, per fusione, ecc.), tutti estremamente delicati e pericolosi per la fortissima radioattività del materiale, per ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] forma di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni di assorbimento di gas e liquidi, distillazione, estrazioneconsolvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di r. hanno lo scopo di aumentare la superficie di contatto tra le ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] vengono separati per distillazione (azeotropica o estrattiva) o per adsorbimento su solidi o, soprattutto, per estrazioneconsolventi dotati di spiccata selettività (anidride solforosa liquida, nitrobenzene, furfurolo e, nel processo Udex, glicole ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] foglie, i frutti e le radici di belladonna ne contengono da 0,4 a 0,8%; da essi, dopo essiccazione con soda, l’a. viene estratta consolvente. Si presenta in cristalli aghiformi di sapore amaro aspro, poco solubili in acqua fredda.
L’a. svolge azione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (dead weight). L'Italia è al quinto posto, con circa 550.000 tonn. di portata lorda alla fine del arresto dell'impianto per procedere all'estrazione. Gli impianti odierni (fig. fine del 1937 gl'impianti al solvente per la produzione di lubrificanti, ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] per le miscele carburanti, occorre impiegare un terzo solvente come benzolo, etere, o alcoli superiori.
Tra sia aumentando l'estrazione del petrolio sia ottenendo da quest'ultimo una maggiore percentuale di benzina con i processi di pirogenazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] un abbassamento della tensione di vapore del liquido residuo, e l'estrazioneconsolventi, basata sul trattamento di una soluzione di più componenti con un solventecon essa immiscibile e capace di estrarre selettivamente un singolo o più componenti ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] -temperatura, nel senso che diminuisce l'aumento di viscosità in funzione della diminuzione di temperatura).
Il principio dell'estrazioneconsolventi è il seguente: supposto che in un olio si possano distinguere due parti, una paraffinica e una ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] determinato dalle condizioni d'ambiente e della natura del solvente.
Il glucosio all'atto della formazione (αglucosio) , con larghissimi mezzi finanziarî forniti dagli Stati Uniti e dall'Europa, di grandi impianti di estrazionecon macchinario ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...