Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] , utilizzando corpi di riempimento come illustrato nella fig. 6.
4. Estrazione liquido-liquidoed estrazioneconsolventi supercritici
L’estrazioneconsolventi, o estrazione liquido-liquido, è un’operazione che permette di separare un componente ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazionecon acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto forma di ...
Leggi Tutto
teobromina Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che [...] ne contengono circa 1,5%. Si ottiene per estrazionecon benzene o toluene dai gusci dei semi di cacao, preventivamente privati dei grassi, per spremitura o consolventi; eliminato il solvente, il residuo viene purificato per cristallizzazione da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...]
L'estrazionecon potassa alcoolica si esegue sul vulcanizzato già estratto prima con acetone e poi con cloroformio e scaldando il vulcanizzato consolventi ad alto punto di ebollizione come xilolo, cumolo, ecc.; si diluisce quindi con etere di ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] si abbassa la parete inferiore, lo stantuffo si ritira e il panello cade fuori della camera.
Estrazionecon i solventi volatili. - L'estrazionecon i solventi si compie sia a freddo sia a caldo, su farina macinata meno finemente di quella che serve ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] elettrodi diventi misurabile.
Da un certo tempo si è generalizzato l'uso dei metodi cromatografici e di estrazioneconsolventi che sono di grande efficacia e facilmente adattabili a diverse condizioni. I coefficienti di ripartizione fra le fasi ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] l'idrogeno si formi con processo analogo a quello solvente e si pesa il residuo (humus libero); il terreno, già sottoposto a questo trattamento, si tratta con acido cloridrico che decompone gli umati, quindi si sottopone a nuova estrazionecon ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] caratteristiche fisico-chimiche dei due elementi.
Attualmente i migliori risultati sono conseguiti conestrazione per solvente da soluzioni nitriche con fase organica costituita da una soluzione di tributilfosfato in idrocarburi alifatici saturi o ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] in apparecchi a estrazione a caldo con benzolo: l'estratto separato per distillazione dal benzolo contiene oltre la cera, il 25-50% di resina. Riprendendo a caldo con una quantità dosata di solvente, si separa con successivo raffreddamento la ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] nei grassi naturali e può da questi essere separata mediante estrazionecon acqua, nella quale la glicerina è solubile mentre i grassi si ha con 58 parti di glicerina e 42 parti di acqua. A sua volta la glicerina è un buon solvente di molte sostanze ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...