I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] rientrano in un settore di estrazione biologica, cui si adeguano le sintetiche, il bagno-schiuma, i solventi detersivi. Sono dotate di azione rassodante i depilatori, già noti; gli epilatori (cerette), con i quali si realizza la depilazione a strappo.
...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] furono poi rivolti all'estrazione della cellulosa dal 24 ore e da 5 a 7 HP. per pasta di pioppo. Con sfibratori continui a catena si ha un risparmio del 5-10%.
Pasta in un bagno di paraffina sciolta in un solvente, o fusa, e sottoponendolo poi all' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] già nel 1906 Lumière e Seyewetz, per estrazione della gelatina con acqua fredda e successiva concentrazione, avevano ottenuto il 30% di alcool e poca acqua, che si scioglie nel solvente che già contiene la canfora. Il recipiente nel quale si compie ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] si distinguono: olî di pressione (1ª, 2ª e 3ª), ottenuti cioè con il processo ordinario meccanico dalla molitura e pressione, e olî d'estrazione, ottenuti consolventi chimici e al frullino dalle sanse (olî lavati, al solfuro o al trieline).
Per ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] o degli acidi, si rigonfiano assorbendo in quantità notevole il solvente. A contatto dell'acqua hanno poi carica negativa.
Le della materia prima, l'estrazione della sostanza colorante attraverso riscaldamento con acqua o sotto pressione, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] gr. Massa e carica della particella α coincidono dunque con quelle del nucleo dell'atomo d'elio. L'identità un composto poco solubile nel solvente considerato: il radicale acido quantità di materiale necessaria per l'estrazione di pochi mgr. di radio. ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] , che tutte o quasi le sostanze sono capaci, con metodi e consolventi appropriati, di dare soluzioni colloidali: anzi, come hanno chimica dei colloidi non è meno importante. Nell'estrazione dello zucchero, nella preparazione della birra, nelle ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] debenzolaggio, facendolo lavare in solventi adatti, o anche passare attraverso materiali solidi con spiccato potere adsorbente verso il di carbon fossile viene principalmente utilizzato per l'estrazione del benzolo e dei suoi omologhi toluolo, xilolo ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] la pressione parziale del gas, sommata con la pressione di vapore del liquido, di azoto liquido agisce come solvente associante.
È decomposlo dall'acqua sono ricavate dall'estrazione di 1,2 miliardi di tonnellate di carbone.
Estrazione dell'azoto dall ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] loro forme di combinazione possono dare sali con le basi (per esempio uranati), e quello della estrazione selettiva consolventi organici immiscibili con la fase acquosa.
Molti di questi solventi sono selettivi rispetto a determinati metalli come ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...