XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] nei corrispondenti composti aromatici i quali possono essere separati dai composti paraffinici e olefinici o per estrazioneconsolventi o per distillazione frazionata.
I processi industriali si differenziano sia per partire da benzine pesanti di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] con la rivoluzione industriale si affermarono importanti processi chimici industriali quali la preparazione di soda e acido solforico, della porcellana e l’estrazione che si riscontrano quando in un solvente si scioglie un soluto. Recentemente ha ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . ha proprietà solventi verso la maggior parte dei composti; gli acidi, gli ossidi, i sali anidri si sciolgono con sviluppo di calore , a seguito di un lento impregnamento, all’atto dell’estrazione dal giacimento (per es. in talune bauxiti più del 10 ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] raggiungere un valore pari al potenziale di estrazione del sodio metallico solo quando l’ sintesi chimica in un solvente si ottengono microaggregati di soltanto i pochi atomi direttamente a contatto con la molecola. Che questi atomi facciano parte ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] bolle a 76,7 °C e fonde a −22,95 °C. È miscibile con alcol, etere, cloroformio e benzene; è invece poco solubile in acqua; si ottiene di fluoroclorometani come solvente di oli, grassi, resine, cere, vernici, per la estrazione di sostanze odorose, ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] B, C danno i loro criptati più stabili rispettivamente con gli ioni Li+, Na+ e K+ (fig. e il suo controione, rende solubile nel solvente organico il sale. Il controanione, d’ processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] 20-30 °C e 60-80 °C, con densità media pari a 0,65. Il punto di infiammabilità molto basso e l’elevata tensione di vapore ne rendono pericolosa la manipolazione. È usato in laboratorio come solvente assai efficace nell’estrazione di sostanze grasse. ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] ) in equilibrio tra loro a temperatura ambiente. Alla luce reagisce con alogeni formando cloro- e bromo-derivati; il permanganato lo ossida, . Il cicloesano si usa come solvente (per materie plastiche, per estrazione di oli essenziali) e come materia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (dead weight). L'Italia è al quinto posto, con circa 550.000 tonn. di portata lorda alla fine del arresto dell'impianto per procedere all'estrazione. Gli impianti odierni (fig. fine del 1937 gl'impianti al solvente per la produzione di lubrificanti, ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] è stato recentemente messo a punto un procedimento per l'estrazione dell'allumina dalle argille ad alto contenuto in Al2O3 (& solfuro ferroso reagisce con l'alluminio formando solfuro di alluminio che agisce da fondente e da solvente del residuo ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...