Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] trasferimento elettronico è possibile se l'energia di estrazione spesa per allontanare un elettrone è inferiore all'elettroaffinità il meccanismo seguente, ove si è indicato con L il Cl- un solvente (v. Cramer, 1968):
Il meccanismo precedente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] particelle di semiconduttore. I legami di coordinazione con il solvente caldo impediscono o limitano poi la crescita delle elettrico locale sulla superficie emettente e dal potenziale di estrazione, cioè dalla differenza di energia tra il livello più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] è invece un liquido, altamente solubile nei solventi usati nelle prove, e la sua pressione costo gravoso di estrazione della frazione amorfa ha gli usi più diversi. Così, tutte le siringhe con cui si fanno oggi iniezioni sono di polipropilene, tutte ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] un reattore riscaldato contenente solvente idrocarburico, alluminiotrietile e il costo gravoso di estrazione della frazione amorfa ( di t all'anno nel mondo. Così, tutte le siringhe con cui si fanno attualmente le iniezioni, tutte le sedie non di ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] del reattore, oppure utilizzare un solvente che, evaporando a ricadere, permette in un reattore adiabatico a più strati con raffreddamento intermedio grazie all’uso di scambiatori differenti volatilità mentre per estrazione liquido-liquido si ...
Leggi Tutto
Alcol secondario alifatico, (CH3)2CHOH, detto anche isopropanolo, 2-propanolo, alcol propilico secondario. Liquido limpido, trasparente, infiammabile, di sapore amaro e di odore caratteristico, miscibile [...] ’acetone o per idratazione del propilene con acido solforico. Si usa nella fabbricazione dell’acetone, dell’anidride acetica, di chetoni ecc.; come solvente per oli, per gomme, per resine; nell’estrazione di alcaloidi; nella preparazione di cosmetici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] o di dinamite per l'estrazione mineraria, che prima della guerra -alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione degli alti esplosivi si Successivamente, l'uso degli aggressivi chimici si diffuse con l'impiego, nel 1915-1916, di gas asfissianti ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] primo caso, mediante sintesi chimica in un solvente si ottengono microaggregati di diversi elementi, principalmente e tende verso il lavoro di estrazione del metallo, anche se è soltanto con aggregati di grandi dimensioni, contenenti migliaia ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] nell’estrazione di zucchero dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio di precipitati e così via. Come solvente, o minerali, anche arrostimento ossidante). Il processo è realizzabile con operazioni discontinue (singole o a più stadi) oppure ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...