Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] B, C danno i loro criptati più stabili rispettivamente con gli ioni Li+, Na+ e K+ (fig. e il suo controione, rende solubile nel solvente organico il sale. Il controanione, d’ processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] di acqua di b.), in solventi organici (solfuro di carbonio, cloroformio ecc.), con l’acqua a bassa temperatura concentrata). L’estrazione del b. dall’acqua di mare richiede dapprima l’acidificazione a pH 3-4, seguita da trattamento con cloro, che ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...]
Cinchona succirubra è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a calice . gialla si usa specialmente per l’estrazione della chinina, la rossa per preparati nella maggior parte dei solventi organici, poco in acqua ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] 20-30 °C e 60-80 °C, con densità media pari a 0,65. Il punto di infiammabilità molto basso e l’elevata tensione di vapore ne rendono pericolosa la manipolazione. È usato in laboratorio come solvente assai efficace nell’estrazione di sostanze grasse. ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] di catalizzatori formano gli alcoli secondari. Per riduzione con amalgama di zinco e acido cloridrico concentrato danno materie plastiche. Come solventi trovano impiego nella estrazione degli oli essenziali e nell’estrazione della nitrocellulosa.
La ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'oro, l'argento, ecc. Specialmente importante è l'estrazione dell'alluminio con il processo Héroult (1887) che ha reso questo metallo, Nel pallone A bolle la soluzione: i vapori del solvente entrano nel refrigerante costituito da un tubo di vetro ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] furono poi rivolti all'estrazione della cellulosa dal 24 ore e da 5 a 7 HP. per pasta di pioppo. Con sfibratori continui a catena si ha un risparmio del 5-10%.
Pasta in un bagno di paraffina sciolta in un solvente, o fusa, e sottoponendolo poi all' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] già nel 1906 Lumière e Seyewetz, per estrazione della gelatina con acqua fredda e successiva concentrazione, avevano ottenuto il 30% di alcool e poca acqua, che si scioglie nel solvente che già contiene la canfora. Il recipiente nel quale si compie ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] differenza dell'umore acqueo di prima estrazione, è capace d'inibire, per ambiente di azoto, scinde lo zucchero in acido lattico con una velocità tale, che in un'ora si forma provocata dalla luce. Gli unici solventi che non modificano la colorazione ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] debenzolaggio, facendolo lavare in solventi adatti, o anche passare attraverso materiali solidi con spiccato potere adsorbente verso il di carbon fossile viene principalmente utilizzato per l'estrazione del benzolo e dei suoi omologhi toluolo, xilolo ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...