Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] che è una soluzione di gomma in solventi volatili. Il fondo è poi aggraffato sterilizzazione; le mele, quando l'estrazione dell'aria non è stata ben L'industria contava nello stesso anno 2773 stabilimenti con 89.923 operai, che durante alcuni periodi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] quantità; se raccolta con ritardo dà fibra più grossa, più scura, più ruvida e di più laboriosa estrazione. La raccolta ( di canapa dànno per pressione il 25% d'olio; usando i solventi (solfuro o tetracloruro di carbonio, benzina) se ne ottiene il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] riguarda gli affreschi della volta appare di estrazione tipicamente fiorentina, frutto della sua giovanile frequentazione strato oscurante è stata utilizzata una miscela solvente, in uso ormai da anni con buoni esiti. Questa miscela, che agisce a ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] calcio nell'estrazione della cellulosa solventi organici), la produzione di adesivi in emulsione acquosa anziché in solventi ammoniaca, in presenza o no di catalizzatori. L'ammoniaca reagisce con gli ossidi d'azoto dando azoto elementare (3 NO+2 NH3 ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] . Siccome però in commercio non si vende alcool assoluto, ma con una determinata percentuale d'acqua, si dà il titolo dell'alcool materiale in acqua o all'estrazione del mosto zuccherino mediante diffusori di frutta e come solventi. A seconda della ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] e completamente attaccato anche dai solventi deboli, come l'acido onde lasciare all'attacco il tempo di completarsi con l'aiuto della temperatura di reazione. Solo cioè nel 1922 si sospese l'estrazione in Etiopia (Dancalia settentrionale) del sale ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] La seconda condensazione avviene all'entrata degli apparecchi di estrazione mediante veri condensatori, che possono essere ad aria a scoppio, anche mescolati con altri carburanti, specie in Germania; come solventi per la preparazione di vernici ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] per l'ambiente (arsenico, mercurio, piombo, fenoli, solventi clorurati, sostanze aromatiche policicliche, ecc.) in quantità superiori l'estrazione della cellulosa dal legno col processo al bisolfito di calcio è stata sostituita con quello al ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] le costanti dipendenti dalla natura della reazione e del solvente, e dalla temperatura.
La cinetica delle reazioni in prosegue l'adsorbimento aumenta il lavoro d'estrazione e tende quindi a diminuire Q in accordo con l'esperienza (vedi sopra). La ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] Eccezionalmente sono considerate le elettrolisi di soluzioni in altri solventi: organici (alcool, acetone, ecc.) e inorganici a 8 volt nel caso dell'estrazione dell'alluminio (elettrolisi di sali fusi con anodi di carbone).
Elettrometallurgia per via ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...