RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] della fisica (ripartizione di una sostanza tra due solventi, leggi della termochimica, ecc.) valgano ancora per molto spesso associato con terre rare come il tantalio, il niobio ed il vanadio. I minerali principali per la estrazione dell'uranio e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] allo stato grezzo dal Collip mediante estrazione delle ghiandole paratiroidi a caldo con acido cloridrico diluito e precipitazione la formazione di nuovi osteoclasti, che esplicano azione solvente dei sali di calcio dell'ossa, sia controllando ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] della leucite è che questi consentono l'estrazione dal minerale dei tre costituenti: silice, purificazione di olî e per il ricupero di solventi volatili.
Con il caolino si ottengono le porcellane, con le argille più o meno pure le terrecotte ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] ; lo strato galleggiante si separa e può servire per un'altra estrazione. Quando, i solventi sono facilmente volatili si preferisce distillarli in boules e trattare poi con acido solforico diluito il residuo pecioso; così ne vengono sciolti solo ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ispezione interna della colonna (un'estrazione del dispositivo che supporta il con composti organici (diciclopentadienile, trifenilfosfina, tetraidropropossido, ecc.); facendo gorgogliare l'azoto atmosferico in loro soluzioni (in solventi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] veste ufficiale a livello universitario dall'anno accademico 1990-91, con il riordinamento dei corsi di laurea in Ingegneria e l' numerosi metodi fra i quali: l'estrazione degli inquinanti per mezzo di solventi; l'ossidazione chimica; l'idrolisi; ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] antisettici, come carburanti e come solventi nell'industria, nelle arti ed , immersa nella benzina contenuta in recipiente con tappo a pressione e scaldata a 85 ,6% ottenuta per cracking, il 59,7% per estrazione diretta e il 9,7% per ricupero dai gas. ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] nelle metodiche di estrazione delle proteine dalle carcasse animali. Eliminando l'uso dei solventi, e quindi malattia colpisce animali di età compresa tra i 22 mesi e i 18 anni, con un picco attorno ai 4÷5 anni; il tempo d'incubazione medio è ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] 107°. Con acqua si idrolizza; reagisce con H2, con varî metalli, con anidridi, con acidi, con composti , ecc.). Per la storia dell'estrazione e per l'industria dell'acido borico passa anche nel vapore di altri solventi; in certi casi formando composti ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] più efficace di quanto non sia possibile con i sistemi tradizionali. È ormai evidente uso nella produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono che producono narcotici, e all'estrazione mineraria. È innescata da cause ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...