I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] rientrano in un settore di estrazione biologica, cui si adeguano le sintetiche, il bagno-schiuma, i solventi detersivi. Sono dotate di azione rassodante i depilatori, già noti; gli epilatori (cerette), con i quali si realizza la depilazione a strappo.
...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...]
La lavorazione dei fegati consiste essenzialmente in questo: innanzi tutto si procede all'estrazione dell'olio, che si esegue generalmente con opportuni solventi, quindi l'olio grezzo viene saponificato e l'insaponificabile, che contiene le vitamine ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] miscibile in tutti i rapporti con alcool assoluto, etere, solfuro di carbonio, grassi e olii essenziali. È un ottimo solvente per iodio, solfo, fosforo, in questo caso l'estrazione del cloroformio dal sangue avviene con maggiore rapidità. La presenza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 30 minuti a 100 °C senza che perda la sua attività. Successivamente, in altri laboratori fu realizzata l'estrazione del DNA anche con altri solventi, e si dimostrò inoltre la capacità infettante di DNA estratti da virus del papilloma di Shope (v. Ito ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] trasferimento elettronico è possibile se l'energia di estrazione spesa per allontanare un elettrone è inferiore all'elettroaffinità il meccanismo seguente, ove si è indicato con L il Cl- un solvente (v. Cramer, 1968):
Il meccanismo precedente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] frazioni molto leggere erano usate anche come solventi ed erano mescolate con le resine per preparare vernici impermeabili. olivo, vi erano ben 360 presse per produrre l'olio.
L'estrazione di oli dai semi di cotone, dalle mandorle, dai noccioli di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fortemente inquinanti a causa dell'uso di solventi impiegati nell'estrazione, da prodotti naturali, dei principi attivi, salute è salito da 6,2 a 26,5 miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l' ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dei sistemi in reazione. In tal modo l'effetto del solvente può fornire un importante criterio diagnostico di meccanismo (v. atomi di idrogeno di tipo allilico e benzilico.
L'estrazione dell'idrogeno con X• (eq. 39) è un processo bimolecolare; essa ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’esplorazione e dell’estrazione riservato alla compagnia di balzato a 133. E nel 1964-1965 (in coincidenza con la prima fase di rallentamento, ma anche della maturazione intermedi per materie plastiche e solventi: tra lavoratori diretti e indotto ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] aumento di volume di un organismo e con l'altro l'orientamento verso la formazione di , di una nuova vitamina. Processi di estrazione e di purificazione portarono all'isolamento di in acqua e in altri solventi, i coefficienti di ripartizione, ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...