Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del petrolio venga fatta cominciare nel 1859, con la prima consistente estrazione negli Stati Uniti, fino alla fine del quali materie plastiche, gomme e fibre sintetiche, detersivi, solventi, fertilizzanti, esplosivi, ecc. Nata negli Stati Uniti (è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] è invece un liquido, altamente solubile nei solventi usati nelle prove, e la sua pressione costo gravoso di estrazione della frazione amorfa ha gli usi più diversi. Così, tutte le siringhe con cui si fanno oggi iniezioni sono di polipropilene, tutte ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] -enolizzazione reversibile (→4) per estrazione di un atomo di idrogeno parte indipendente dalla viscosità del solvente e può avere luogo a soluzione liquida di questi due composti viene irradiata con luce di lunghezza d'onda maggiore 9 uguale ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] record di m 14.433; il Ca. 161 bis a. q. nel 1938 con M. Pezzi il record di m 17.083, ancora imbattuto.
Nel campo dei " di Cagliari (benzina, glicoli, solventi, vernici); attraverso la "Motori marini di Tremonte Leffe (estrazione carbone e lignite); ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] consentito di ottenere numerosi prodotti su larga scala, quali i solventi acetone e butanolo e gli acidi organici (in particolare l alternativo all’estrazione da organi o cadaveri, ha reso disponibili prodotti con caratteristiche chimico-strutturali ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] potabile. Inoltre, il cloro è usato per la preparazione di solventi clorurati, come il cloruro di metilene, il percloroetilene, la trielina le celle a membrana.
Estrazione dell’alluminio
L’industria dell’alluminio, con una produzione annua di diversi ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] libera si pone in contatto un seme cristallino) per progressiva estrazione del calore latente tramite raffreddamento.
Nella fig. 3A è con perfezione strutturale superiore a quella dei cristalli cresciuti da fuso. La gamma di solventi utilizzati ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] di prossimità fra molecole reagenti è l'estrazione di idrogeno dall'ossidrile di un alcol da solventi che presentano legami a idrogeno il processo dominante è invece quello di fotoriduzione con formazione di un radicale BPY−H∙. La rapidità con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , particolari problemi e rischi possono essere connessi con la presenza di solventi volatili o infiammabili (alcoli, acetone, esano, differenti passaggi, essenzialmente riconducibili a procedure di estrazione, di purificazione e di identificazione e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fratturazioni delle rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le concentrazioni dei con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effetto serra. Analogo incremento è mostrato da alcuni solventi ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...