• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [166]
Geografia umana ed economica [97]
Storia [98]
Storia per continenti e paesi [74]
Economia [73]
Chimica [56]
Asia [32]
Arti visive [36]
Industria [32]
Scienze politiche [35]

MARSILI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Filippo Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno. Figli [...] M. sposò Ghega di Ridolfo da Petrolio di Empoli, dalla quale ebbe i giugno e completato il 12 luglio, poco prima del tumulto dei ciompi. Il 6 dic. 1378 tempo dopo: il 26 febbr. 1393, all’estrazione per il gonfalonierato di Giustizia, risultava non più ... Leggi Tutto

riserva energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva energetica Carlo Mari La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] r. accertate e produzione annua è pari a circa 45 anni per il petrolio, 60 anni per il gas naturale e 120 anni per il carbone. domanda provoca un aumento del prezzo che, da un lato, favorisce i miglioramenti delle tecniche di estrazione e la ricerca ... Leggi Tutto

piattaforma d'alto mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma d'alto mare piattafórma d’alto mare locuz. sost. f. – L’attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi in mare attraverso l’utilizzo di piattaforme iniziò intorno alla fine degli anni [...] hanno raggiunto grandezze notevoli (la Troll A nel settore norvegese del Mar del Nord è alta 472 m, di cui 369 sommersi). ampia (per i potenziali rischi derivanti da fuoriuscite di petrolio che potrebbero propagarsi anche a centinaia di chilometri di ... Leggi Tutto

fracking

NEOLOGISMI (2018)

fracking s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce. • il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] gas e petrolio? Quindi ecco il fracking, una tecnica di estrazione che tortura il sottosuolo. O le prospezioni geologiche a colpi di esplosioni risorse del sottosuolo. Basti pensare al fracking, la tecnica per estrarre gas naturale e petrolio grazie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA GEOTERMICA – FALDA ACQUIFERA – GAS NATURALE – SUBSIDENZA

no-triv

NEOLOGISMI (2018)

no-triv (no triv, No Triv), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione. • [tit.] [...] alla trivialità, ma alla trivellazione finalizzata all’estrazione di minerali, petrolio incluso. Se tu fai un buco in camera di consiglio dei giudici costituzionali esaminerà l’ammissibilità del referendum proposto da dieci Regioni e da diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CRISCUOLO – REFERENDUM – PETROLIO – NO TAV – NIMBY

nanoemulsione

NEOLOGISMI (2018)

nanoemulsione s. f. Miscela di particelle infinitesimali non solubili tra di loro. • Ricordate gli esperimenti delle scuole medie: l’olio versato nell’acqua si divide in tante goccioline che restano [...] più petrolio dai giacimenti in uso. Un’applicazione che servirebbe anche a minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni di estrazione» ( si sono conseguiti progressi presentati al congresso del 14 gennaio: un potenziamento dell’efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SOMATOSTATINA – FOSFOLIPIDI – IDROCARBURI

Canada: il petrolio piu inquinante

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] argilla, acqua, sabbia, fango e, appunto bitume. Quest’ultimo è un tipo di petrolio allo stato solido o semi-solido. La lavorazione del bitume per ottenere petrolio è molto più costosa, non solo in termini economici, ma anche ambientali. Si calcola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] terzo componente liquido C, detto solvente, le caratteristiche del diagramma di stato del sistema ternario A-B-C possono essere tali da pentano si asportano gli asfalteni dai greggi di petrolio; con il toluene si estraggono gli idrocarburi contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolière¹
petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali