GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ha conosciuto l'estrazione dei minerali, compatibilmente alle modeste possibilità del paese. Alle note produzioni di minerali ferrosi (792.000 t nel 1973), nichel, cromite, bauxite (2.736.000 t nel 1973) s'è aggiunto il petrolio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Stato di Minas Gerais permane una quota fondamentale dell'estrazione di ferro e bauxite, due minerali che pongono il più rispetto al 1990), mentre la capacità di raffinazione delpetrolio riesce a saturare pienamente la produzione.
Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] . Non mancano, tra le risorse del sottosuolo, anche piccole quantità di petrolio (1.300.000 t nel 1998 estrazione della bauxite, nonché fabbriche di mezzi di trasporto, chimiche e alimentari. La produzione industriale, che dopo la fine del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] 1100 milioni di t.
Oscillante come valore, ma abbastanza ragguardevole, l'estrazione dell'oro (nel 1944, 2417 kg. e nel 1946, 1374 lavori nel porto di La Guayra. L'accresciuta produzione delpetrolio offriva grandi prospettive; ma l'incendio che nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] genere superficiali, il che rende l'estrazione abbastanza agevole. Il piano del governo prevede una risistemazione ambientale dei asilo politico e sotto i colpi della seconda crisi delpetrolio, era divenuta causa di violente polemiche e di diffuse ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tradizionali aree di estrazione, dal Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka e all'isola di Sahalin; petrolio (452,1 del rublo del 1998, la ripresa economica fu un dato reale, alimentato dalla sensibile crescita del prezzo delpetrolio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di t e in massima parte ubicate nelle stesse regioni di estrazione dei minerali di ferro (Deccan nord-orientale).
Dal sottosuolo si modi: da una parte, con un aumento del prezzo internazionale delpetrolio, dall'altra, con una riduzione delle rimesse ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] diminuire la dipendenza energetica è stata incentivata l'estrazionedel carbone, così come quella dei minerali di uranio pro capite il paese consuma più di 3200 kg di petrolio equivalenti), la grande dipendenza dai mercati internazionali, la scarsità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Stato di Minas Gerais permane una quota fondamentale dell'estrazione di ferro e bauxite, due minerali che pongono il più rispetto al 1990), mentre la capacità di raffinazione delpetrolio riesce a saturare pienamente la produzione.
Il sistema delle ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...]
In campo minerario e industriale, l'A. occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale delpetrolio. L'estrazione continua oggi in misura tutt'altro che disprezzabile e in ogni caso crescente, soprattutto sulla piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...