• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Geografia [85]
Archeologia [84]
Chimica [70]
Storia [57]
Arti visive [49]
Temi generali [45]
Economia [39]
Geografia umana ed economica [36]
Industria [36]
Asia [34]

CANTINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] adibire a distilleria, a un altro per l'estrazione del cremore, a un altro per l'estrazione dell'olio di vinaccioli, oltre a depositi per quasi completamente le tubature fisse in metallo (rame stagnato). L'importanza che tali movimenti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – FORZA DI GRAVITÀ – CEMENTO ARMATO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTINA (1)
Mostra Tutti

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di 0,2-0,3 ampères e 3 volts. Per la deposizione completa del rame, operando con catodo fisso e a freddo, si richiedono parecchie ore, nentre con più precise esso viene dosato direttamente, mediante estrazione con solfuro di carbonio e, se sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] la più forte produttrice in Asia), quasi sempre associato ad argento, rame e zinco (miniera di Lamtu, presso Lashio); lo stagno e impianti per l'estrazione del petrolio. Il 30 aprile truppe giapponesi, provenienti dalla valle del Sittang, entrarono a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA MINERARIA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in Fornaci di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] contengono magnesio, ma non hanno importanza pratica per l'estrazione del metallo perché poco diffuse, o perché non adatte magnesio e piccole quantità di manganese, alluminio, zinco, rame. Il loro impiego nelle costruzioni meccaniche ha acquistato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] industrie chimiche e del sapone, fabbriche di ceramiche, industrie per la brillatura del riso e per l'estrazione dell'olio dai di carbone della Siwalik Range, della mica presso Kusma, del rame e del sale a Pokhara, Wapsa Khani, Jantra Khani. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

AUTOCLAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] l'orificio hanno sezione ovale, per rendere possibile l'estrazione del coperchio. Se l'orifizio è a sezione circolare, far aderire uno strato più o meno spesso di alluminio, zinco, rame, ecc. Completa le autoclavi una serie di accessorî, necessarî in ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA CHIMICA – REAZIONI CHIMICHE – SAPONIFICAZIONE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCLAVE (2)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] Campli, Roseto, ecc. Caratteristica industria è quella dell'estrazione del succo delle radici di liquirizia effettuata in sei stabilimenti degli Abruzzi; largamente praticata è la lavorazione del rame per la confezione degli utensili domestici. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] di orologi e d'oggetti sacri. Ha un discreto commercio in vini, liquori, piombo e rame ed è il centro di un piccolo bacino per l'estrazione del carbon fossile. Chambéry è stazione della ferrovia internazionale Parigi-Ginevra-Modane, è unita con altre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

VASTERAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄSTERÅS (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] Medioevo, quando la cittadinanza era in parte tedesca, l'estrazione del ferro dalle miniere di Bergslagen (giacimento di minerale di ferro sec. XVII, esportando in gran quantità ferro grezzo e rame. Nel 1936 la città contava 33.879 abitanti; essa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTERAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali