Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] , usata sia come tale sia come intermedio nella produzione di derivati quali l’acido solforico ecc.; se aurifera, per l’estrazionedel metallo prezioso.
L’Italia è stata un buon produttore di pirite fino alla metà degli anni 1990, quando sono state ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] 2007), seguito da Russia, Canada, Zimbabwe e Stati Uniti.
Estrazione e lavorazione
I giacimenti si distinguono in primari, con scarsi un concentrato ricco di solfuri di rame, nichel, ferro e contenente la restante parte del p.; il concentrato è fuso ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di t), del tungsteno (167 t), del nichelio (3200 t), dello stagno (960 t), della magnesite (32.100 t), delrame (43.500 t), del manganese ( ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] delrame, dell'oro e del bismuto. A seconda della complessità del prodotto adoperato come materia prima, l'estrazione l'altra, cristallina (che si può ottenere per lento raffreddamento del tellurio fuso).
Il tellurio ha un aspetto bianco argenteo; il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forte industria estrattiva e metallurgica sia delrame, sia del ferro e del piombo: lo provano i numerosi segni sono a Mayurbhani, Manbhum, Bababudan (Mysore), ecc. L'estrazione è aumentata costantemente dal 1921, quadruplicandosi fra il 1922 e il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dal sempre maggior peso che vi hanno assunto l'estrazionedel petrolio e le industrie che ne derivano.
Quando si fasce ornamentali è ottenuto con rara perizia. Cessa l'uso delrame nell'ageminatura; e, accanto all'argento che sempre vi predomina ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il calzaturificio; il Limburgo meridionale per l'estrazionedel carbone; nella provincia di Groninga sono diffuse dove gli Olandesi erano padroni assoluti dell'esportazione delrame e del ferro e fornivano i crediti necessarî ai possidenti delle ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] frazioni di estrazionedel caucciù puro praticamente esente da proteine. Dopo 100 ore di estrazione l' 4 mila; benzina tonn. 1,8-2 mila; combustibile tonn. 40-41 mila; rame e piombo tonn. 20 mila; materiali diversi (nastri e fili di ferro, carta per ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sfruttamento minerario e la lavorazione dell'oro, delrame, dello stagno e del ferro. L'ipotesi dell'origine africana i Bacongo (incisivi mediani superiori), ecc. L'uso dell'estrazione e della limatura dei denti è largamente praticato dai Negri ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] acquose è stato felicemente risolto mediante processi di estrazione da parte di solventi organici (acetato di poi aspato, essiccato, ritorto, messo su matasse e sbiancato.
Ricupero delrame e dell'ammoniaca dai bagni. - Quando si usavano bagni acidi ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...