Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di Unsan (prov. Heian-nandō), di Yul-po (prov. Kōkai-dō), di Chiksan (prov. Chūsei-nandō) ecc.; per l'estrazionedelrame quelle di Kapsan (prov. Kankyōnandō); della grafite quelle di Yöng-heung (prov. Kankyō-nandō); dello zinco quelle di Yöng-pyöng ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] da lasciare nelle ceneri non più dell'1-2% di zolfo, a eccezione delle piriti cuprifere destinate alla lisciviazione per l'estrazionedelrame nelle quali se ne lascia il 3-4%.
I forni per pirite in pezzi hanno forma di camera a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] ) in Inghilterra, dove si segnalarono oltre 250 pozzi, a Monte Tabuto, presso Comiso in Sicilia. Servirono per l'estrazionedelrame nella Spagna e nel Portogallo quelle di Cerro Muriano (Cordova), di Milagro (Cava Donga), di Ruy Gomes (Almentejo ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] esportati.
Diminuita l'importanza dell'oro e dell'argento, la modesta attività mineraria si fonda sull'estrazionedelrame dai giacimenti di Rosita, nel dipartimento di Zelaya, avviata nei primi anni Sessanta.
La potenza installata, notevolmente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] e leghe (rame, argento, piombo, elettro); più tardi i Greci e i Romani introdussero l’uso dello stagno, del mercurio e dell solforico, della porcellana e l’estrazione di coloranti naturali.
La nascita della c. moderna
- Alla fine del 18° sec., A.-L ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . Si è dovuti passare così dallo sfruttamento dei soli filoni più ricchi (con un tenore in metallo del 15-20%) all'estrazionedelrame anche da miniere relativamente povere; attualmente si estrae il metallo da giacimenti che hanno un tenore dello 0 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] e in special modo la Transoxiana godevano di una fama particolare in quanto produttori di rame. Peraltro, malgrado il numero ragguardevole di miniere, l'estrazionedelrame si rivelò presto insufficiente per i diversi usi che di esso si facevano: la ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] , ma finora non si è riusciti a mettere a punto un processo in grado di sostituire il vecchio metodo.
Per l'estrazionedelrame e dello zinco si usano soluzioni acquose, ma il metodo elettrolitico viene impiegato solo per il 10% della produzione ...
Leggi Tutto
tennantite Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica; solfosale di rame, Cu12(AsS3)4S, monometrico, che forma miscele isomorfe con la tetraedrite. Di genesi prevalentemente idrotermale, [...] viene utilizzata per l’estrazionedelrame e anche per quella del mercurio e dell’argento. ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] In Cina, dalla fusione dei minerali dello Yunnan, si ottenne un’alpacca (lega di rame, zinco e n.) conosciuta in Europa col nome di paktong. Il n. fu se ne ricava può servire per l’estrazionedel metallo tramite preventiva trasformazione in ossido.
Il ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...