Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ferrosi, gli sviluppi più importanti si ebbero nella produzione delrame e dell’argento. La tecnica tradizionale per estrarre l metallico.
Verso la metà del Quattrocento vennero introdotti due nuovi metodi per l’estrazione dell’argento, basati l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] con tratti radiali sui margini. Il ritrovamento di crogiuoli attesta l'estrazione per fusione di metalli quali l'argento e il rame, ma compaiono anche oggetti di ferro. La cronologia del periodo, non definita con precisione all'epoca dello scavo a ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] , il 25% dell’alluminio, il 23% delrame, il 30% dello zinco e il 18 % del nichel. Già dal 2005 aveva superato il Giappone considerato responsabile e deve assicurare al mondo che l’estrazione delle risorse venga condotta in maniera sostenibile. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] principale causa di mortalità dei minatori che lavoravano all'estrazionedel carbone e dovevano fronteggiare le insidie dei gas tossici che avrebbe dovuto risultare dalla mera somma dei pesi specifici delrame e dello zinco, era maggiore di 1/10. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] si presentava variegata; la peggiore era probabilmente quella delrame. Il rame era praticamente tutto importato e in quantità tali da alla produzione di alluminio e leghe leggere, all’estrazione della cellulosa da piante annuali.
Si ebbero ricerche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] largamente praticata in India.
Si è già menzionata l'estrazionedel minerale di zinco nell'India antica e medievale. V. Ball (1881) ha registrato molti resoconti sulle miniere di piombo, rame e ferro; esistevano molte antiche miniere di piombo nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] dello zolfo. In Inghilterra le piriti di ferro e di rame furono utilizzate per questo scopo a partire dal 1840.
Il Antoine-Laurent Lavoisier, Berthollet e ad altri scienziati per l'estrazionedel salnitro, in cantine e luoghi umidi, e per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] una campana), sono certamente indicativi di una locale pirotecnologia delrame/bronzo. L'analisi della composizione della lega di cinque di e del Bronzo" in Cambogia. Tuttavia, la distruzione quasi integrale del sito dovuta all'intensiva estrazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] giacimenti conobbero tra il V e il XV sec. d.C. una grande attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento delrame iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale dello Zimbabwe e nell'alto Limpopo. Nel IX sec ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] l'altro, analisi che consentono di risalire alle zone di estrazione da cui provengono le materie prime per materiali metallici e 'integrità dei manufatti archeologici possono risultare le neomineralizzazioni delrame e dei bronzi (od "ottoni"), che si ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...