Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Tra il 1594 ed il 1606 ebbe il monopolio dell'estrazionedel mercurio dalle miniere dell'Idria.
La sua vicenda di queste famiglie si riassume in questa combinazione genuinamente borghese. Rame per pignatte e secchi dell'acqua. La posateria era ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] Sembra dunque che quei barbari non conoscessero né l'uso del ferro, né quello delrame, né alcun altro metallo (...). Accanto a quei corpi, continuava a manifestarsi piuttosto come uno strumento di estrazione che non come un metodo di indagine. Si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e tecnologia di fusione, a quelli rinvenuti lungo il delta del Zhujiang, nel Lingnan. Se effettivamente le complesse conoscenze necessarie all'estrazione e fusione delrame/stagno siano state trasmesse all'Asia sud-orientale dal Nord attraverso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di quello anatolico, non viene autonomamente considerata un’età delRame (o Calcolitico o Eneolitico); la lavorazione di questo di potere collegati probabilmente all’estrazione, lavorazione e commercializzazione del metallo, magari sotto l’egida ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] specifiche tecniche idrauliche. Un ruolo centrale ebbero l'estrazione, la trasformazione e il commercio di una mentre permaneva l'uso delrame puro, si estese in diverse regioni dell'altopiano iranico l'uso delrame arsenicale, martellato e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] alcalini (litio, sodio, potassio, ecc.) e i metalli da conio (rame, argento, oro). Per questi elementi lo shell model ha dato risultati di ionizzazione diminuisce e tende verso il lavoro di estrazionedel metallo, anche se è soltanto con aggregati di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] biologica della lignina, iniziata, dopo l'estrazionedel manufatto dal suo ambiente di giacitura, ad perforazioni del supporto cartaceo o membranaceo.
3) Metalli catalizzanti le reazioni di ossidazione e depolimerizzazione: ferro, rame, ecc ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] in cui, come in tutti i casi citati, gruppi di varia estrazione e provenienza si trovano a vivere in stretto contatto e a interagire di J.C. Mitchell sulla Copperbelt (cintura mineraria delrame) della Rhodesia settentrionale (l'attuale Zambia) alla ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] nelle miniere di cinabro, ed esposti ai vapori durante l’estrazionedel metallo dal minerale, non superasse i sei mesi. Si forme di vita di alcuni composti inorganici del mercurio che, come nel caso delrame per i solfati, venivano impiegati come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] (utensileria in ferro fuso intorno alla metà del VI sec.), dell'estrazionedel sale, della ceramica, della lacca e a.C.) e in alcune zone di Zhao e Wei; tongbei (conchiglia di rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Stato di Chu ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...