Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del Sesia con Alagna per i giacimenti di rame a rappresentare il maggior interesse.
In Val d’Aosta, alla fine del a gestire impianti a forte integrazione verticale che, dalla estrazionedel minerale di ferro e di lignite, arrivano fino alla ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] […])» raccogliendola «in un quartiere apposito, che la varia estrazione sociale degli abitanti e le buone qualità urbanistiche ed edilizie 2006) tornarono a concentrarsi nella metallurgia delrame in una prospettiva di internazionalizzazione che ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel settore chimico (fabbricarono per qualche tempo solfato di rame e bleu di Prussia) sia in quello alimentare, mannite ed estratti di quebracho, si diede inizio all'estrazionedel tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle radici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] i frammenti di mascella che talvolta rimanevano nella gengiva dopo l'estrazionedel dente. I denti caduti per qualsiasi motivo o le protesi pure le piccole quantità di sali di piombo e di rame, di allume, mercurio e borace che erano mescolate con ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] centro-orientale) e aree di passaggio del minerale dalle zone di estrazione a quelle di trasformazione (valli intermontane ordinò in una sequenza cronologica i reperti delle età delRame e del Bronzo dal bacino di Minusinsk, appartenenti a una ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] è possibile che gli artigiani vi aggiungano anche delrame per migliorarne le proprietà meccaniche: tale procedimento sottoposti a una legislazione molto severa: il lavoro di estrazione, così come quello di raffinazione, è assicurato dagli schiavi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] macromolecole biologiche, l'estrazionedel DNA e l'amplificazione di una regione del DNA mitocondriale caratterizzata da culturale che va dal tardo Neolitico alla prima Età delRame.
Studi preliminari, pubblicati già nel 1994, hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di Krzemionki diffusa fino a 500 km di distanza dal sito di estrazione e la selce di Radom, con la quale si realizzavano e si Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'età delRame e consistono in dischi lignei pieni trovati in un' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] osso (ad es., una calotta cranica umana), realizzati in rame martellato o formati da sottili lamine di mica. Sulla maggior gli Aztechi, la doppia immolazione, vale a dire l'estrazionedel cuore destinato al Sole e la decapitazione, che produceva ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] anche in Svizzera, Bretagna, Dacia. Per quanto riguarda l'estrazionedel metallo, istruttiva è la descrizione di questa operazione che Diodoro il suo assai più elevato grado di calore, quella delrame e dello stagno. Che esso sia stato impiegato fin ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...