Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] dalla condensazione del vapore naturale vengono impiegate per l'estrazione dell'acido borico, del quale si , cioè il numero che esprime la lunghezza in metri (circa 60 per il rame) di un filo di un mmq. che presenta la resistenza di un Ohm. ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] 32.935; 4,3%); degli abitanti nella parte orientale del Dito di Caprivi (25.580; 3,3%; Masubia supporto dell'economia: ragguardevole l'estrazione dei diamanti (1,5 ; zinco, per 49.000 t (27.000 nel 1960); rame, per 26.000 t (31.000 nel 1960); amianto, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a complessi processi geochimici di distillazione, estrazione e concentrazione, localmente anche a successive ancor meno quelle di ferro, rame, molibdeno, nichelio, cobalto, tungsteno, cadmio, ecc.
Alla fine del Paleozoico dunque la Sardegna faceva ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dei lavori del laboratorio Eastman, fu reso noto che già nel 1906 Lumière e Seyewetz, per estrazione della ,22 mm. all'ora.
Nelle macchine a tamburo il nastro continuo di rame è sostituito da un grande tamburo di ghisa ad asse orizzontale che non ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] assieme a F. Rame Il papa e la strega, e alla fine del 1991, quando ha oltre 60 anni, quando nel mondo del t. italiano alla è un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione umile). M. Ngema, che ha scritto anche Asinamali, ha ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del NO. della Zungaria, e oro alluvionale in molti punti ai piedi degli Altin-tagh (o Monti d'Oro), specie a Surghaq, sul fiume Ulugh-sai. In generale l'estrazione milioni di tonn. Minerali assai ricchi di rame sono intorno a Kashgar, vicino ad Aqsu, ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] 20 atm) su catalizzatore a base di fosfati di alluminio ed ossido di rame. Si può ottenere un gas contenente circa il 35% di metanolo, è economicamente conveniente solo se abbinato all'estrazione di altri componenti del gas (ad es. idrogeno, ecc.). ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] del saturnismo, del bismutismo e dell'arsenicismo. Ma questi stessi prodotti possono anche irritare la pelle direttamente e provocarvi reazioni infiammatorie. Ancor più nocive sono le tinture dei peli quando contengono sali metallici d'argento, rame ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] rame, cobalto, diamanti, oro e altri metalli, nonché petrolio) che concorrono a formare il 75% del valore delle esportazioni e circa il 25% del affluita nei luoghi di estrazione. L'agricoltura ha concorso nel 2005 a formare il 55% del PIL, l'industria ...
Leggi Tutto
La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] altre importantissime fonti di recupero del metallo, e le diverse metodologie di estrazione.
Durante l'arrostimento dei minerali Viene inoltre usato in aggiunta (0,5 ÷ 1%) al rame destinato ai cavi elettrici e telefonici e ai metalli preziosi per ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...