VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] minerarie comprendono l'estrazione dei celebri marmi colorati di Sant'Ambrogio, delle terre coloranti del veronese, dei calcari liscive e solfato di rame. Tra le industrie alimentari meritano particolare ricordo la pilatura del riso e la molitura ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , forse d' arte limosina, su lastra di rame, col re Ruggero e S. Nicola che gli 1918, pp. 122-140; P. Guidi, Il restauro del transetto del Duomo di Bari, in Rass. d'arte, 1919, pp quindi, riguardano: a) l'estrazione dell'olio dalle ulive, la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] difficoltà d'inserimento nella società dei giovani provinciali di estrazione contadina. Molte le donne: Suat DerviŞ (1905-72 nel livello superiore del 13° secolo. I resti di una nave del Bronzo tardo che trasportava lingotti di rame lungo la costa ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] catrame primario che si presta all'estrazione di benzine, di olî combustibili Raineau hanno studiato i catalizzatori a base di rame, più delicati, ma più attivi. L' paesi dove si ha l'olio più facilmente del carbone, o in piccoli impianti che devono ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] aree di estrazione. Strutturalmente presentano 19%), alluminio e sue leghe, rame.
b) Immagazzinamento e trasporto. - 3). Ma nel paese che aveva le maggiori riserve conosciute alla fine del 1965 e che è il maggiore utilizzatore, gli SUA, vi è stato ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] e può sensibilmente ragguagliarsi al potenziale di ionizzazione del gas interposto, il quale varia poco da un costituire col ferro o col rame i nuclei di questo e pareti metalliche, anche dopo un'estrazione accurata dell'aria, continuano a emettere ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sterilizzazione del mosto e l'estrazione delle resine amare aromatiche del luppolo.
Finita la cottura del mosto col per disporlo alla fermentazione (fig. 8). È costituito da tubi di rame di circa 50 mm. di calibro sovrapposti e saldati fra loro, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] terracotta rinvenute in territorio agrigentino mostrano che già l'estrazione dello zolfo era praticata dagli antichi, almeno in Ippolito, una Madonna con bambino, affresco del sec. XIV; nel Tesoro due teche bizantine in rame e smalto e un pastorale d' ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] dei congegni di caricamento, scatto, percussione, estrazione ed espulsione del bossolo, così da avere un tiro rapido e nitrico, acido solforico, cloruro di ferro, solfato di rame, acqua distillata. Le parti da abbrunare vengono diligentemente ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] in massima parte ubicate nelle stesse regioni di estrazione dei minerali di ferro (Deccan nord-orientale di manganese e di mica, oltre a rame, piombo, zinco ecc. È stata rilevata negli Stati della fascia indù del Nord del paese e in particolare nell' ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...