GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] di 75° circa), nel centro (poco a S. del 70°) un'altra larga zona certo superiore ai 2500, recente ha assunto grande importanza l'estrazione della criolite, che si coltiva Arsuk. A Ivigtut si trova anche rame, e grafite nel distretto di Egedesminde ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] , cioè principalmente estrazione della caffeina; si giunge perfino a fabbricare caffè crudo e torrefatto del tutto falso, crivelli obliqui o orizzontali paralleli, oppure da un filo di rame o di ferro, avvolto ad elica cilindrica, con interstizî ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] notevoli giacimenti minerarî (ferro, rame, piombo, cromo, amianto, e nell'Afghānistān settentrionale), ma l'estrazione è limitata soltanto a modeste quantità di ūd III, 1099-1114, e Baharamshah, metà del 12° sec.) dopo la distruzione di Genghiz khān ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] di noci e 250 mila kg. di copra) e del cacao (sulle colline tra i fiumi Ulúa e Cuero sottosuolo è ricchissimo di minerali utili. L' estrazione di quelli preziosi (oro e argento soprattutto) ferro, malachite, opale, rame, platino, e anche petrolio), ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] basso potenziale di estrazione. Gli elettroni emessi tendono ad aumentare la ionizzazione, e quindi la conducibilità del tubo. La , di particelle di metalli pesanti come manganese, bismuto, rame, antimonio: impurità che prendono il nome di attivatori; ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] Gli agenti utilizzati per l'estrazione della fibra dalla pianta non adoperano anche l'ossido di rame ammoniacale, le soluzioni di alcune L'essiccamento della seta si compie alla temperatura di 140°, quello del rayon a 120°, per la lana si opera a 110° ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] un'asticina di acciaio dolce o di rame, alla quale l'abrasivo è fatto aderire a Lipari, che è il centro di estrazione e lavorazione più importante, v. pomice che varia molto a seconda della composizione e del modo di raffreddamento, e che oscilla fra ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] reazione neutra, tantoché una lamierina di ferro o di rame, immersa nella benzina a 40-50° per parecchie estrazione diretta e il 9,7% per ricupero dai gas. Dagli Stati Uniti il processo del cracking si va estendendo in tutti i paesi.
Modificazioni del ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] da una tarda voce greca, attestata già verso la fine del sec. III d. C. (in Zosimo), che nell'età metalli non solo la vita ma anche il sesso. Il rame e la magnesia, ci dice, sono, di per sé, estesissime notizie sull'estrazione, preparazione e saggio ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] le imprese sudafricane rivestono un ruolo di primo piano nell'estrazione di diamanti in Namibia e Botswana. L'Anglo-american delle miniere di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...