SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] (principio del IV millennio a. C.), deve aver avuto per unico scopo il possesso e lo sfruttamento delle miniere di rame e di che sarebbe stato il capo degli operai addetti all'estrazione delle turchesi, mettendo così in relazione l'invenzione dell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di amplificazione, filtraggio ed estrazione dei parametri di interesse. La tarati per consentire una misura assoluta del livello del campo.
Alle frequenze più basse al piombo, guarnizioni elastiche in rame al berillio, materiali plastici conduttivi ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] utilizzano il poco zucchero del succo facendolo fermentare e distillandone l'alcool etilico. L'estrazione dell'acido citrico è che da sostanze coloranti, da ferro, da piombo, antimonio, rame, provenienti parte dall'agro crudo, parte dalla calce e dall ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] estrazione dell'invertasi dal lievito per autodigestione a 30°, nel secondo nella preparazione del Büchner della zimasi per impasto del della formazione del primo.
I sali d'argento sono anche più efficaci di quelli di mercurio. Il rame e il piombo ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] novant'anni di produzione ai ritmi di estrazione correnti (234 milioni di t nel 1984 di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio al-Safa ha il pregio − come del resto l'autobiografia di Aḥmad al-Sibā῾ī ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] del suo affluente Caudal si trovano i più importanti giacimenti carboniferi della Spagna, che dànno circa la metà della produzione totale di questo paese. Assai fruttuosa è altresì l'estrazione montagne miniere d'oro e di rame (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] viene poi portato alle presse per l'estrazione dell'olio e la formazione del panello, il grano viene invece portato ai la colorazione con lo iodio. L'amido non riduce la soluzione alcalina di rame. Se la colla d'amido si fa bollire a lungo, a poco per ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] tutte le cartucce. L'estrazione automatica simultanea poteva avvenire sue branche i bossoli delle cartucce dalle camere del cilindro ed essi sono o successivamente ritirati a di piombo rivestita di maillechort (rame e nichel); caricatore, nel manico ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] possiede in alto grado al momento dell'estrazione, e che sparisce col tempo man , sia per aumentare l'adesione fra gli elementi del materiale. Le lastre sono poi lasciate a maturare, fissate con chiodi o ganci di rame o di bronzo. disposti in modo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] materiali costruttivi più teneri e più resistenti alle corrosioni (leghe rame-nichel, leghe alluminio-bronzo, leghe stagno-alluminio); l' calda è quella centrale del condensatore, nella quale si deve quindi provvedere all'estrazione dell'aria (fig. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...