. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] piombo, col rame, col magnesio, col potassio, e, principalmente, col sodio nella cerargirite (argento corneo del Serrabus in , il tetracloruro di carbonio, usato per l'estrazione dei grassi, cloroderivati del benzene, ecc. Fu usato durante la guerra ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] anidride solforica, tracce minime di bario e rame. È tuttavia da ricordare che il fosforo % della sostanza secca), a seconda della qualità del frumento e dell'annata.
Quanto al valore alimentare di soia sottoposte a estrazione con solventi dei grassi, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] di petrolio nel 1972, sono fattori che certamente concorreranno a modificare sostanzialmente l'economia del paese. Ancora marginale è l'estrazione dei minerali di rame e dell'uranio; quest'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] fortemente per l'estrazione dell'oro dai minerali che lo contenevano in piccola quantità, secondo gli studi del Forest. Poco veniva fatta facendo passare l'aria su della tornitura di rame riscaldata, oggi invece lo si ottiene nella distillazione dell' ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] in casi speciali, di rame o di avorio. I U2 e si legge il quoziente Q su U1 in corrispondenza del tratto iniziale di U2 (fig. 7). Infatti il numero facilitata l'elevazione alla terza potenza e l'estrazione della radice cubica da una scala divisa in ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] esercita l'importante industria dell'estrazione dell'alluminio dalla bauxite. La lavorazione del legno è esercitata nel capoluogo ecc., e a Bolognano (acido solforico, solfato di rame, perfosfato minerale), inoltre nel capoluogo. Importante è anche l ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] v'è mancanza di coagulazione del sangue. Sono note le gravi e persino mortali emorragie per la semplice estrazione d'un dente o per un che non il pigmento ematico (sali di ferro, di rame, ecc.) possono agire come fermento ossidante, quando l'esito ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] tessuti colpiti. Importanza notevolissima ha la quantità del veleno, il suo stato fisico, il grado di distillazione, di estrazione, di distruzione della gli emetici (grammi 0.50-1 di solfato di rame in 100 di acqua), o con l'iniezione ipodermica di ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] alla cuminica, ecc. Dalle essenze, l'estrazione delle aldeidi si fa distillando frazionatamente nel rame CuOH, poi rosso di protossido di rame Cu2O.
3. La reazione che indica insieme l'ossidabilità e la riducibilità del gruppo aldeidico è quella del ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] con recinti più vasti e muniti di torri, come è il caso del nuraghe Losa di Abbasanta, di quello di S. Barbara di Villanova. rivelante una tecnica progredita, che va dall'estrazione dei minerali di rame alla fusione del metallo, con tipi e motivi in ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...