KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] di combustibile. Prima del 1914 se ne estraevano solo 700-800 mila t. annualmente; l'estrazione salì poi a 3 del deposito è poi aumentato da miniere di ferro, di cui la massa coltivabile si stima a 80-85 milioni di t., e da giacimenti di oro e di rame ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] vivevano nel 1928 332.585 ab., dediti all'estrazione dei minerali (oro, argento, rame, ferro, carbon fossile), all'agricoltura (caffè, zucchero, cereali) e all'allevamento del bestiame. Popayán, la capitale del dipartimento (30.000 ab. nel 1928), è ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Cina. Lo sviluppo della rete infrastrutturale del gas permetterà al Kazakistan di sfruttare a e circa la metà di quelle di piombo, rame e zinco. Il Kazakistan era inoltre, tra le sovietica dei test atomici e di estrazione e sfruttamento dell’uranio, il ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] rame) nel torrente Mersa di Boccheggiano; valutò la ricchezza della miniera di mercurio di Silvena, nella regione di Santa Fiora (Grosseto), e ne consigliò i metodi di sfruttamento.
Ritornato a Vicenza, fu nominato perito dapprima e poi ingegnere del ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] nel paese.
Dal punto di vista economico, gli interessi del Mali sono invece rivolti prevalentemente a sud-ovest. Cruciali sono – e importanti sono anche le estrazioni di bauxite, manganese, zinco, litio e rame, mentre vi sono giacimenti minori ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di quella in uso in Egitto, assai più vicina al rame. I condottieri egiziani della guerra di liberazione e poi i difficoltà di estrazione e di trasporto. Alcuni giacimenti si trovano a notevole altitudine (ad es., sul massiccio del Gebel Dokhan le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e costose di ghisa o di rame, soltanto dopo lunghe battaglie per sfruttamento dei mari per l'estrazione dei minerali necessari. Il nati morti) e 6,5 anni. A cavallo degli anni venti del Novecento l'età mediana dei morti raggiunse i 40 anni; negli ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dorsale (backbone) per reti locali con supporto fisico di rame. Essa adotta una tecnologia a passaggio di token che utilizza fluttuazioni del loro valore.
Il reperimento dell'informazione, tradizionalmente finalizzato alla ricerca e all'estrazione di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 'altra parte la secrezione di calcitonina è stimolata da un aumento del tasso plasmatico di calcio di 0,15-0,5 mg per 100 la presenza di rame, piridossalfosfato e ulcere peptiche.
d) Metodi di estrazione e di dosaggio.
L'istamina ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] questione è quello dell'estrazione di materie prime: petrolio, alluminio e altri metalli non ferrosi. In casi del genere, i vantaggi di hanno il controllo dei rifornimenti di cacao e di rame, hanno costituito organizzazioni che - essi sperano - ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...