Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] per determinare la concentrazione di vari ioni, come per esempio rame, argento, cadmio, piombo, e anioni come cloruri, bromuri, molecolare del composto in esame.
Metodi basati sulla distribuzione tra fasi
Da lungo tempo il processo di estrazione, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] a partire dall'estrazione dei marmi dalle il F. veniva pagato a più riprese per le statue marmoree del Redentore e dell'Ecce Homo eseguite per la cappella Raggio (Alfonso, qualità doveva essere anche la testa in rame e argento "very rare ... by ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] alla realizzazione di 117 tavole in rame, la cui quasi totalità fu opera dall’incisore tedesco Anton Eisenhoit prima del 1581, raffiguranti i diversi esemplari contenuti nella collezione e i procedimenti di estrazione. Per ogni specimen è fornita la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] diversi, dallo sfruttamento delle miniere di rame nella penisola del Sinai alla lavorazione di vetro e maiolica chi saggia le caratteristiche delle rocce, chi si occupa dell’estrazione, e nei registri delle operazioni minerarie figurano fino a 50 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] maschio adulto, di qualsiasi estrazione, poteva una volta l’anno del grano, la distribuzione di terre, la creazione di colonie e, probabilmente per finanziare tutto ciò, la svalutazione della moneta argentea (introducendo nel conio un ottavo di rame ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] delle preferenze, ha ottenuto otto seggi, e il Partito comunista del popolo, che, con il 7,19%, ne ha ottenuti invece e circa la metà di quelle di piombo, rame e zinco. Il paese era, tra le dei test atomici e di estrazione e sfruttamento dell’uranio, ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] a suo nome alcuna prova dei requisiti per partecipare all’estrazione a sorte della Barbarella (che consentiva ai giovani patrizi i soldi di rame portavano sul recto il profilo del doge, in forma di medaglia: una raffigurazione del tutto estranea alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] all’attività mineraria.
Miniere e tecniche di estrazione
A partire dalla metà del XV secolo, l’Europa centrale e in il processo da lui suggerito per separare l’argento dal rame per liquazione e coppellazione sarà a lungo adottato in Germania. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] .C. Vi si estraggono argento, piombo, rame e ferro. Inizialmente lo scavo è a cielo aperto, successivamente con gallerie di accesso in orizzontale, quindi, dalla fine del VI secolo a.C., si sviluppa l’estrazione mineraria sotterranea, con lo scavo di ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale, la bentonite, per le sue capacità rame è un metallo la cui produzione mondiale è ottenuta in eguale quantità da miniera e da riciclaggio. Nei processi di estrazione ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...