Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] del paese dopo la presa del potere del presidente tutsi Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame la carenza di energia. La legge del giugno 2015 sull’estrazione degli idrocarburi rende più chiaro il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] del potere del presidente tutsi Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, del Congo è cresciuto dell’8,6% nel 2014, anche se questo non si traduce in un benessere equamente distribuito.
L’estrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. [...] risorse minerali (diamanti, oro, uranio, ferro, rame) e su una straordinaria biodiversità.
Dopo tre tumultuosi Cnt). Dalla loro avanzata nel 2013 dal nord del paese verso la capitale Bangui, nel sud, parte dei siti di estrazione di diamanti da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] e che non produce reddito né rientra nelle statistiche ufficiali.
Nel dipartimento del nord-est sono presenti giacimenti di oro e rame, ma l’estrazione non ha ancora raggiunto livelli significativi. Il settore industriale è arretrato e limitato ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] i conflitti. La recente attività di estrazione mineraria di oro e rame, al momento non inibita dalle sanzioni fino a 300.000, circa il 10% della popolazione.
La sola guerra del 1998-2000 ha provocato più di un milione di sfollati, in aggiunta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] produzione ed esportazione di stagno e piombo. Se nell’estrazione di oro e argento si registra una netta supremazia dei di stagno e rame estratti dai suoli facenti parte del proprio ambito giurisdizionale.
Nel corso del XIII secolo l’attività ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] ottenere il ferro e il rame a un costo competitivo con quello dei processi tradizionali di estrazione; l’i. è si recupera un volume di ossigeno ogni due volumi di i.). Prima del 1940 almeno il 90% della produzione mondiale di i. era ottenuto ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] valori sono in volt, il metallo di riferimento è il rame):
Tabella
In base alla seconda legge di V., l'ordine energia totale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del metallo 1 e del metallo 2, a il livello di ionizzazione, F1, ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione [...] del materiale di partenza. L’operazione si applica largamente nella lavorazione di minerali, nell’estrazione . è particolarmente impiegato nella metallurgia di numerosi metalli: argento, rame, manganese, vanadio, uranio, nichel ecc. A volte alcuni ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] rame e acido solforico (Cu+2H2SO4 ⇄ CuSO4+2H2O+SO2) oppure riscaldando zolfo con ossido di rame calcinazione di solfati, per es., del solfato di calcio (gesso); si di anidride s. si usano nell’estrazione della cellulosa, nella sbianca di fibre tessili ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...