GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] saponificazione dànno dal 9 all'11% del loro peso di glicerina. La glicerina e può da questi essere separata mediante estrazione con acqua, nella quale la glicerina è riduce i sali di argento né quelli di rame. È stabile a freddo con l'acido solforico ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] del frassino, o per fermentazione del sugo di barbabietola proveniente direttamente dalla diffusione degli zuccherifici.
L'estrazione e soprasatura viene versata in appositi stampi di rame dove per raffreddamento la mannite cristallizza di nuovo; ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] e calcio idrato) o la torbernite (fosfato d'uranio e rame idrato), i quali in genere provengono dall'alterazione di minerali d torio, praticamente utilizzabili per l'estrazione di questo elemento, o del mesotorio e del radiotorio, che sono i prodotti ...
Leggi Tutto
NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord)
Ferdinando Milone
TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] e quelli che fanno parte del bacino del lago Eyre. Più a S., verso l'estremità meridionale del Territorio, invece, il dalle quali si sono ricavati anche stagno, rame, wolframio. Ma l'estrazione dell'oro è aumentata negli ultimì anni, sebbene ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] una Colonnapapera in pietra serena e rame al percorso architettonico di sculture Campo del sole a Tuoro sul Trasimeno. Tra va di F. Fellini.
Dopo un esordio come pittore di estrazione espressionista-surreale, già alla fine degli anni Cinquanta T. si ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] il ferro e non soltanto quello d'estrazione locale, ma anche minerale importato. Inoltre vi sono fonderie di rame, oro, argento, nichel e piombo: Swansea merita bene il suo soprannome di capitale metallurgica del mondo. Nel 1840 il primo carico di ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] la produzione è insufficiente al consumo locale. L'improduttività del terreno è largamente compensata dalla ricchezza del sottosuolo, che comprende oro, argento, rame, zinco, nichel; l'estrazione dei minerali ancora si esercita con mezzi primitivi, e ...
Leggi Tutto
SAINT HELENS (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
HELENS Città dell'Inghilterra nel Lancashire, 16 km. a ENE. di Liverpool, sul versante settentrionale della Mersey; sorta nel sec. XIX, ebbe un rapido sviluppo [...] del Lancashire di cui St Helens è uno dei centri di estrazione. Il carbone favorì l'incremento delle industrie e oggi la città è uno dei grandi centri industriali della contea; particolare importanza hanno la metallurgia con fonderie di rame ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] i comportamenti della committenza privata, per lo più di estrazione aristocratica, in età tardogotica. E s'è detto fonderie pubbliche di rame e con altri materiali di riporto, messa all'incanto nel 1433, l'isola nuova del terren del Geto giunge ai ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Alpi Graie, la valle del Po e l'Adriatico, lungo la cosiddetta via dei metalli (rame e stagno: ne è traccia Massimiano e di Costantino, la Venetia et Histria ebbe governatori di estrazione equestre fino alla morte di Giuliano o poco dopo, forse - ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...