La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] fu occupata dagli Austriaci e l'estrazione di bovi per Venezia fu colpita da d'artiglieria; per l'intaglio in rame, la riproduzione di un quadro di da Francesco Donà. Al riguardo si v. Piero Del Negro, La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] circa la provenienza dei pellegrini o la loro estrazione sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte -orientale dell'isola) sono incise su lamine di pietra o di rame e risalgono ai primi sovrani di Giava centrale: ne è esempio ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] allungata che sarà ulteriormente enfatizzata da un pittore di estrazione macedone nell'ipogeo trace di Kazanläk, dove avviene il oro a Thasos e a Siphnos, argento dal Laurion e rame in Eubea); del resto anche i metalli non pregiati e le pietre dure ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una stanza vi erano tre torchi per la stampa di incisioni in rame, in un'altra si intagliava a bulino e acquaforte, in una botte o fagotti" di aprirli "senza la presenza del Deputato all'estrazione de Libri Forastieri" (198). Sino a quel momento ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] basandosi anche sull'esistenza di un vicino giacimento di rame, preferisce adesso enfatizzare l'aspetto dell'estrazione e del commercio del minerale. Attribuisce inoltre a una bottega del circondario di Rethimno, piuttosto che a fabbrica cnossia, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] estrazione e al taglio delle pietre, che venivano effettuati con attrezzi prima in silice e quindi in bronzo, mentre con l'inizio del tronco di palma con tessere policrome legate da filo di rame su bitume, fregi con rosacee, una scena di latteria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le costruzioni risalenti a questo periodo. Con la fine dell'estrazione della pietra, la crisi dell'industria laterizia e della il rame. Paglia e canne erano invece il materiale più diffuso nel Nord Europa, impiegate nel rivestimento del tetto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è sostenuta da tutti i laboratori principalmente per le leghe di rame e per il ferro. Gli inibitori formano dei complessi stabili del contenuto di sali solubili per la loro estrazione. La metodologia seguita nel caso del restauro del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del Lago di Urmia.
L’età del bronzo
L'inizio del III millennio a.C. rappresenta convenzionalmente il passaggio a un periodo assai prospero, probabilmente per l'estrazione Assur per procurarsi materie prime come rame, argento, oro e pietre preziose, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Amu Darya e Kokcha; fondata in epoca seleucide verso la fine del IV o l'inizio del III sec. a.C., fu capitale della Battriana greca orientale l'estrazione e la lavorazione dei metalli e di altri minerali presenti nei monti circostanti (ferro, rame, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...