Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] eruzione papulosa di elementi lenticolari, rosso-rame, di consistenza dura, non dolenti, poi, quando la placenta permette il passaggio del treponema dalla gestante contagiata al feto. Il può essere confermata con estrazione dell'acaro dai cunicoli o ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] ceramiche, nella prima metà del III millennio venivano prodotti strumenti, utensili e ornamenti in rame e bronzo, mezzi di in campi alternati o in combinazione con motivi di estrazione naturalistica, come piante e foglie, figure animali e umane ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] stato valutato a 200.000) crogioli troncoconici contenenti residui di rame e di ferro (che suggerisce l'esistenza di un del Ghana viene consolidata dal ritrovamento di resti di edifici a più piani in pietra (scisto grigio di estrazione ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] è efficiente se lo spettro di energia del sistema considerato ha un gap (vale – per es., ittrio, lantanio, bario – rame e ossigeno) che, in certe condizioni di quantistica, ma con una procedura di estrazione della sindrome costruita con cura, in ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] carattere naturalistico attribuibile forse a un artigiano di estrazione non longobarda. Vanno ricordate infine la lamina b lega di rame, per aumentarne la solidità, datato all'età paleologa, simile a una lamina b. con lo stesso soggetto, del sec. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche cadavere era imbalsamato dopo l'estrazione delle parti molli e dei muscoli finimenti dei cavalli, fusi in rame o intagliati nel legno, utensili ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] " Sperandio per incapacità e perché debitore di "8 miara di rame"), il 19 dicembre il D. accompagna nella visita alle raccolte , Andrea e Leonardo, entrambi, grazie all'estrazione - rispettivamente del 3 dic. 1505 e del 19 nov. 1509 - della balla d ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ecclesiastici di estrazione raffaellesca.
Redazioni autografe a mezza figura del medesimo dipinto 2013, pp. 33 s.). Firmata e datata 1576 è l’effigie su ramedel cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, eseguita a Roma, oggi al Courtauld Institute ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] . La seconda ipotesi vede dunque nella tecnologia del bronzo, originatasi dal contatto tra l'area rame, con diametro di 3 cm circa, sembrerebbe evidenziare una produzione facilmente trasportabile, e quantificabile, dalle poche zone di estrazione ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] su quelle opere eseguite da artisti di presumibile estrazione attica, ma fortemente influenzati dal canone policleteo applicate mediante sovrafusione. Parti del corpo come i capezzoli e le labbra erano state realizzate in rame: nella statua A, inoltre ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...