PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] anche molte altre cure per l’igiene del corpo, come i salassi, l’estrazione di denti, la medicazione delle ferite.
pezzi noti e tipici del suo repertorio; Prizer, 1986, p. 23, n. 78); lo strambotto popolareggiante L’ocelo dale rame d’oro, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] da parte della Svezia di ferro e rame e all’apporto di capitali e competenze repubblicano, indipendente e di estrazione borghese in senso lato. danneggiare il commercio e le vie di comunicazione del nemico. Nel Cinquecento erano stati Inglesi e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] fornì la marina spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli scafi; tra il 1785 e il 1791 ebbe funzioni di mediazione e organizzazione nella fornitura del mercurio utilizzato nell'estrazione dell'argento, commissionato alla corte viennese ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] riguardano il boro come tale o suoi composti (Dosaggio del boro nelle ferro-leghe, in Atti d. I Congresso ricerca sulla costituzione delle leghe rame-magnesio ricche in magnesio (ibid nucleari, Roma 1961; Estrazione e trattamento dei metalli ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] il C. nel 1778 fece aprire dalla stessa Congregazione del Buon Governo un'impresa di cave di alabastro a Cori, Orte e Civitavecchia; nel 1780 concesse a numerose comunità la privativa per l'estrazione di marmi, alabastri e "pietre mischie", che portò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] dei dogi costituito da dodici tavole intagliate in rame dedicate alla pianta di Venezia e dai ritratti di del Redentore e della chiesa dell'Umiltà, che, tolta ai gesuiti, gli era stata affidata, il M. - seguito da un pubblico per lo più di estrazione ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] (azione dei nitrito di rame sulla tiourea, studi di un ipotetico caso di diorto-isomeria del benzene), altri a fini pratici, prevalentemente chimico-farmaceutici (preparazione dell'ittiolo e della procaina, estrazione della cellulosa dagli steli di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] , assegnate per estrazione ai membri del patriziato fiorentino; fu del 1731 e poi a quella successiva del 1750 fu aggiunto il ritratto del M., opera del pittore Pietro Dandini e inciso in rame da Pietro Masini. Grazie alle note esplicative del ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] per mapparne i giacimenti e gli impianti d’estrazione. Nel giugno del 1759, dietro ordine del re, Donati s’imbarcò a Venezia per cobalto tramite un processo di separazione dell’argento dal rame attraverso la fusione con il piombo.
Rientrato in patria ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. minero-geologici come La miniera di rame di Canal S. Bovo o Pralongo gli si deve anche la preparazione del progetto di costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...