Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] I e di Merenra (Museo del Cairo), che risale alla stessa epoca in cui è attestato lo sfruttamento delrame a Wadi Maghara. La tecnica Ai margini dell'Egitto, nei deserti limitrofi, l'estrazione di rocce e di minerali preziosi divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sugli specifici minerali scavati e sui processi di estrazione ideati per ricavare il metallo da quei minerali; grazie a scavi o rilevamenti archeologici, sono soprattutto ossidi delrame, inclusi carbonati, solfati, cloruri e silicati: cuprite ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] e il secondo alle civiltà Eneolitiche (età delRame), del Bronzo e del Ferro.
Gli studi paletnologici in Italia. mediante il ''carotaggio'', cioè l'estrazione dal suolo archeologico, mediante una trivella tubulare (del diametro di 10÷15 cm) azionata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sull'Esquilino e nella zona del Castro Pretorio, di oggetti riferibili all'Età delRame e del Bronzo e, con maggiore presso la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l'estrazione dell'acqua; un'altra cisterna a cielo aperto lì presso, racchiusa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] metodi di vagliatura e lavaggio delle sabbie, mentre l'estrazione dai pozzi sembra essere riservata agli uomini. L'oro segnalati i resti di un abitato specializzato nella lavorazione delrame, datato tra la fine del IX e il XIV secolo. In entrambi i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un esteso impiego sia dell'argento sia delrame, come attestano i blocchi del metallo rinvenuti nell'area della ziqqurrat di decorati, infatti, con le famose scene dell'estrazione dei blocchi e del trasporto delle sculture dei tori androcefali non ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di eccezionale importanza, non solo in quanto vi sono documentate tutte le varie e complesse fasi di estrazione, raffinazione e fusione del minerale di rame assieme a strutture e manufatti di legno, ma anche perché il suo sfruttamento proseguì dopo l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fusione delrame, può comparire come prodotto secondario del processo. Per quanto riguarda la riconoscibilità archeologica del processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o di ferro, la fase di estrazione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] C., con l'età delRame, comparvero uva, ciliegie, prugnole, susine e castagne; con l'età del Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla non si mantengono facilmente e spesso la loro estrazione dai depositi archeologici è difficoltosa. Talvolta è possibile ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in relazione al controllo degli scambi fra la costa e le regioni più interne del paese, dove, nel distretto di Ourique, era particolarmente intensa l’estrazione di rame. La presenza di due nuclei di frequentazione fenicia all’entrata e ai limiti più ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...