PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] 20 atm) su catalizzatore a base di fosfati di alluminio ed ossido di rame. Si può ottenere un gas contenente circa il 35% di metanolo, è economicamente conveniente solo se abbinato all'estrazione di altri componenti del gas (ad es. idrogeno, ecc.). ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] 40% dalla pirolisi dell'etano ed il 50% da quella del propano.
In uno dei più comuni metodi di cracking impiegati per miscele gassose che lo contengono, mediante estrazione con solvente (soluzione di etanolammina e sali di rame).
Bibl.: R. A. Raff, ...
Leggi Tutto
La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] altre importantissime fonti di recupero del metallo, e le diverse metodologie di estrazione.
Durante l'arrostimento dei minerali Viene inoltre usato in aggiunta (0,5 ÷ 1%) al rame destinato ai cavi elettrici e telefonici e ai metalli preziosi per ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dal solido, o energia di estrazione (workfunction) ϕ è data dalla differenza tra il valore dell'energia del sistema con l'elettrone fermo non sono state ancora ben comprese, gli ioni rame e argento sono particolarmente efficaci come catalizzatori di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] la reazione inizia con l’estrazione da parte dell’ossigeno di un di vetro, metalli non ferrosi (quali rame, zinco e piombo) e cemento, in l’ammoniaca (l’idrogeno si infiamma più facilmente del benzene e questo più facilmente dell’ammoniaca). Nella ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] per determinare la concentrazione di vari ioni, come per esempio rame, argento, cadmio, piombo, e anioni come cloruri, bromuri, molecolare del composto in esame.
Metodi basati sulla distribuzione tra fasi
Da lungo tempo il processo di estrazione, ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] valori sono in volt, il metallo di riferimento è il rame):
Tabella
In base alla seconda legge di V., l'ordine energia totale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del metallo 1 e del metallo 2, a il livello di ionizzazione, F1, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] ottenere il ferro e il rame a un costo competitivo con quello dei processi tradizionali di estrazione; l’i. è si recupera un volume di ossigeno ogni due volumi di i.). Prima del 1940 almeno il 90% della produzione mondiale di i. era ottenuto ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] rame e acido solforico (Cu+2H2SO4 ⇄ CuSO4+2H2O+SO2) oppure riscaldando zolfo con ossido di rame calcinazione di solfati, per es., del solfato di calcio (gesso); si di anidride s. si usano nell’estrazione della cellulosa, nella sbianca di fibre tessili ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi.
I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] del mercurio). Il c. di sodio, di potassio e di calcio si impiega nella nitrurazione degli acciai, nell’estrazione dell c. del metallo pesante: in tal modo, questo entra in soluzione come sale complesso. Sono noti i c. complessi di oro, rame, platino ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...