Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del vanadio, ed ha avuto un notevole incremento l'estrazionedel tungsteno (Sierra de San Luis 1.280 t. nel 1942). La produzione del allo scopo di sviluppare nel Chile la produzione mineraria (rame, ferro, nitrati, carbone), quella di legname e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la lignite, a causa, principalmente, dei progressi della siderurgia), di zolfo e di rame. Progressi importanti si segnalano anche nel settore energetico, con il forte aumento dell'estrazionedel petrolio (oltre 37 milioni di t, anche dal nuovo bacino ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] analoga a quella delrame e la sua mancanza sarebbe causa di alcune malattie del grano, del melo, del limone, del pesco, ecc. L Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti intensificheranno l'estrazione dei sali potassici e si metteranno d'accordo per ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] nel 1958, per gli alti costi e le difficoltà dell'estrazione, mentre è aumentata l'importazione dei carboni grassi, di cui e del piombo (100.000 t nel 1956, 96.000 nel 1958), mentre è in aumento quella delrame (155.000 t nel 1958). La produzione del ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] Emirati Arabi Uniti e ῾O.) in cui l'agricoltura si affianca a varie industrie tra le quali l'estrazione e la lavorazione delrame che si esportava in Mesopotamia, come provano testi epigrafici riferentisi a Sargon d'Accad, Naramsin e Gudea.
Ricerche ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] industrie chimiche e del sapone, fabbriche di ceramiche, industrie per la brillatura del riso e per l'estrazione dell'olio dai di carbone della Siwalik Range, della mica presso Kusma, delrame e del sale a Pokhara, Wapsa Khani, Jantra Khani. La ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nelle tecniche di estrazione, le quali consentono di utilizzare minerali con tenore metallico sempre più basso, rendono coltivabili giacimenti che prima non lo erano e venivano quindi esclusi dal novero delle riserve: nel caso delrame, ad esempio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] principali. - Il cobalto viene generalmente ottenuto come sottoprodotto dell'estrazionedel nichel o delrame: delrame nello Zaire e in Zambia, del nichel e delrame in Canada e Botswana, del nichel a Cuba e nelle Filippine; solo in Marocco viene ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di t), del tungsteno (167 t), del nichelio (3200 t), dello stagno (960 t), della magnesite (32.100 t), delrame (43.500 t), del manganese ( ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inglesi che avevano iniziato nel Settecento l’estrazionedel minerale, che esportavano quasi integralmente fuori 25 milioni di lire. In aumento furono anche le esportazioni di rame e soprattutto di piombo e zinco.
L’elevata incidenza dei minerali ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...