LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] estrazione, alcuni di sicura provenienza modenese, altri, come lo straordinario creatore dei quattro profeti del e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in lamine di rame sbalzate e dorate, suggeriscono che in L. deve essere ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stato di 1,78 miliardi di dollari, cioè lo 0,34% del PNL. Il 95% di questi aiuti è gratuito e diretto verso state create per il caffè, il cacao, il rame (CIPEC, 1967) e la gomma, e si attraverso processi di estrazione per fermentazione alcolica o ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di del livello del suolo di parecchi metri. L'impermeabilizzazione dei suoli e la conseguente riduzione della capacità di infiltrazione idrica, nonché l'estrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] i conflitti. La recente attività di estrazione mineraria di oro e rame, al momento non inibita dalle sanzioni fino a 300.000, circa il 10% della popolazione.
La sola guerra del 1998-2000 ha provocato più di un milione di sfollati, in aggiunta ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] delle foreste (che occupano ca. il 50% del territorio), l’agricoltura (soia, frutta, cotone, tabacco), l’allevamento, l’estrazione di minerali (zinco, piriti, fosfati, carbone, rame) e una notevole industrializzazione (nei settori metallurgico ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] situ: carbone, ferro, piombo, rame, zinco, calamina, antimonio, materiali ab. (1816), saliva a oltre 3,6 all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della guerra nonostante le maggiori difficoltà di estrazione. Quanto ai minerali metallici, ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] all'oro del 1896-1897 apportò una numerosa popolazione, che tuttavia diminuì rapidamente col declinare dell'estrazione dell'oro .027 grammi. Larghe distribuzioni di minerali d'oro, di rame, d'argento, di piombo sono indizio di grandissime possibilità ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] nella Penisola Antartica, come pure oro, argento, rame e nichel; cromo, cobalto e platino sarebbero presenti sul margine continentale del Mare di Weddell. Assai più rilevante, anche ai fini di una possibile estrazione, è la scoperta di petrolio e gas ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...