LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] di buona qualità dell'età precambriana, privo di fosforo, ad alto tenore, di facile estrazione (a cielo River 3,8; Bomi Hill 2,8.
Mentre le miniere d'oro risultano pressoché esaurite, continua ad avere importanza la produzione di diamanti industriali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Congo e Agip Congo) ha permesso un rapido sviluppo dell'estrazione e la costruzione di un moderno impianto di raffinazione Noire. Altri minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso interesse. Più promettenti sembrano i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ulan-muren, dai Cinesi Chin-sha kiang ("fiume dalle sabbie d'oro") fino allo Sze-ch'wan, poi fino al lago Tung-t' sec. VII d. C. i Cinesi appresero dagl'Indiani l'estrazionedello zucchero dalla canna, sotto i Mongoli la raffinazione. Il cotone, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dall'età eneolitica, attivi nello scavare miniere, per l'estrazionedella selce, i Siculi non eressero opere murarie fino al secolo lo splendore. I vasi d'oro di Boeslunde, per la magnificenza e l'eleganza delle forme, non sono inferiori a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] si formerebbero dopo la morte della cellula; b) le neurofibrille, che S. Apáthy dimostrò col suo metodo al cloruro d'oro, e che furono osservate anche . Si procederà quindi all'estrazione del liquido e all'insufflazione dell'aria, osservando le stesse ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] pieziosi non è più molto importante ma l'origine della loro estrazione risale molto lontano nel passato. Nel 1933 sono stati estratti: 3500 kg. d'oro, e circa 5000 kg. d' argento.
L'orodella Transilvania era già sfruttato dai Romani. Più tardi i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'XI si fabbricavano spade d'acciaio di singolare bellezza, ornate d'oro e d'argento, nell'Europa settentrionale e in Germania; nella seconda i movimenti di apertura della culatta con tutti gli altri relativi all'estrazione ed espulsione del bossolo, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] campagna tali segnalati servizî da meritare la medaglia d'oro "per l'attiva condotta tenuta sempre e dovunque messa a posto e di estrazione. Questo tubo, che è fatto con acciaio di limite elastico assai più alto di quello dell'acciaio di cui son fatti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] estrazione e concentrazione, localmente anche a successive reazioni metasomatiche, in rapporto con la venuta dell' maggior risalto quando vi si aggiungono ornamenti in filigrana d'oro o d'argento, bottoni, braccialetti, anelli, orecchini (reccadas ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Assolombarda; e l'istituzione, da parte del Monopolio di Stato, dell'estrazione infrasettimanale del lotto (l. 23 dic. 1996 nr. 662, art , dunque, scelto di investire in obbligazioni o in oro e non in quadri. Si dovrebbe concludere che i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...